giovedì 16 01 25
spot_img
HomeFrontpageSalernoSport24 per la giornata contro la violenza sulle donne: intervista a cinque...
spot_img

SalernoSport24 per la giornata contro la violenza sulle donne: intervista a cinque atlete salernitane

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

La redazione di SalernoSport24 aderisce alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Pertanto, in vista della giornata sono state realizzate una serie di interviste ad alcune atlete salernitane e a Grazia Biondi, presidente dell’associazione anti-violenza MANDEN.

Giornata contro violenza sulle donne: il servizio di SS24

Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, SalernoSport24 ha realizzato delle interviste a cinque atlete dello sport salernitano grazie al contributo di Francesco Barrella. Tra le protagoniste troviamo Camilla Valerio della Salerno Basket ’92, Federica Battaglia della Polisportiva Salerno Guiscards, Margaret Colonnese della Salernitana Women, Carlotta Cocozza del CS Pastena Volley e Ilaria Della Costa della PDO Salerno. A completare la serie, anche il contributo della presidente dell’associazione anti-violenza MANDEN Grazia Biondi.


Ti potrebbero interessare anche:


La commemorazione del 25 novembre, istituita dall’ONU nel 1999, nasce dal ricordo delle sorelle dominicane Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal. Le tre ragazze, soprannominate “las mariposas” (le farfalle), si erano opposte alla dittatura instaurata nella Repubblica Dominicana dal generale Rafael Trujillo e, per tale motivo, furono sequestrate, torturate e uccise il 25 novembre del 1960. Il colore rosso delle panchine e delle scarpe è stato assurto a simbolo della giornata per ricordare il sacrificio delle vittime di femminicidio. Un simbolo potente atto a ricordare l’importanza e la necessità di sostenere ed ascoltare le donne vittime di violenza di genere. Solo in Italia, il numero di femminicidi ha toccato quota 100 negli 11 mesi di 2024.

«Era da molto che lavoravamo sull’effettività di un incontro di questo tipo, e nel mettere insieme tutte le persone che ci hanno aiutato ci siamo resi conto, anche con i dinieghi, di quanto l’argomento sia lontano da una consapevolezza generale. Come se il male non alberghi solo negli istinti malsani degli uomini, ma in un fondo di ignoranza generale» – ha dichiarato il direttore di SalernoSport24 Lino Grimaldi Avino. Il quale poi ha proseguito: «L’incontro con le atlete e con la signora Biondi è servito come momento di confronto che ha fornito spunti interessanti per iniziative future. Ringraziamo l’Ass. MANDEN, le squadre salernitane coinvolte oltre che il CONI e la Provincia di Salerno per il loro sostegno».

Le dichiarazioni delle atlete e di Grazia Bondi

Dinanzi alla panchina rossa situata nei pressi della Cittadella giudiziaria di Salerno, le atlete hanno espresso il loro pensiero sullo sport femminile, il valore espresso alle donne, l’influenza dello sport nella vita e nella società.

«Un valore fondamentale dello sport trasmesso alle donne può essere la comunicazione, riuscire a comunicare le proprie difficoltà», ha asserito Carlotta Cocozza, capitano del CS Pastena Volley. «Per me è il coraggio. Noi sportivi affrontiamo ogni giorno varie sfide e il coraggio è una parte importantissima nel mondo dello sport che si trasmette anche nella vita reale», è il pensiero di Ilaria Della Costa, pallamanista pluriscudettata della PDO Salerno e volto della Nazionale italiana femminile di pallamano.

Panchina rossa

«Fare sport aiuta tanto a credere non solo in noi stessi, ma anche nell’altro, e aiuta a farci sentire più forti fuori dal campo», è stato il pensiero di Federica Battaglia, capitano e palleggiatrice della Polisportiva Guiscards Salerno. Pensiero diretto sulla violenza contro le donne espresso dalla cestista della Salerno Basket ’92 Camilla Valerio: «Penso che questo sia un problema talmente strutturale e diffuso che, se iniziassimo a parlarne, ci accorgeremmo della crisi culturale presente sull’argomento. Siamo sia parte che soluzione del problema. Oltre a parlarne, credo siano necessari anche una serie di interventi strutturali».

«Lo sport mi è stato molto d’aiuto, soprattutto nei momenti difficili. Mi ha aiutato a superare ostacoli quando il resto andava male, facendomi trovare fiducia e forza interiore», ha dichiarato il capitano della Salernitana Women Margaret Colonnese. La chiusura è spettata alla presidente dell’associazione anti-violenza MANDEN Grazia Biondi: «Quando parliamo di violenza pensiamo sempre che la violenza sia famigliare, pensiamo alla violenza che accade sui luoghi di lavoro e in ambito sportivo. Collaboriamo, per esempio, con Daniela Simonetti di “ChangeTheGame” che dà molta attenzione alla condizione delle donne in ambito sportivo».

Le interviste complete e gli estrati li troverete sui canali social di SalernoSport24.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da SalernoSport24 (@salernosport24)

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari