HomeFrontpageL'Inter cade con la Fiorentina, prima di Salerno c'è la Coppa Italia
spot_img

L’Inter cade con la Fiorentina, prima di Salerno c’è la Coppa Italia

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

La Salernitana non è il prossimo avversario dell’Inter, ma se la panchina di Inzaghi traballa e, tra coppa e campionato, è a rischio esonero. Il KO con la Fiorentina è l’anticamera dell’ansia che accompagna i nerazzurri al match di Coppa Italia con la Juventus.

L’Inter fatica a rialzarsi, Inzaghi a rischio

L’attesissima partita SalernitanaInter si terrà venerdì 7 aprile alle 17 allo stadio “Arechi”. I granata ospiteranno la squadra di Inzaghi per la 29ª giornata di Serie A 2022-2023. L’Inter, seppur reduce da tre sconfitte di cui l’ultima contro la Fiorentina, occupa il quarto posto in classifica con ben 22 punti di distacco dalla Salernitana. La squadra nerazzurra fatica in questo campionato collezionando ben dieci sconfitte.


Potrebbe interessarti anche:


Sembra, infatti, che Simone Inzaghi rischi un esonero, decisione rinviata per mancanza di alternative valide a poche giornate dal termine della stagione, oltre che la necessità di non pagare un altro allenatore. L’andamento dei nerazzurri non è all’altezza degli obiettivi prefissati ad inizio stagione nonostante le soddisfazioni tra Coppa Italia e Supercoppa.

L’ultima partita dei prossimi avversari

Con dieci partite perse su ventotto, l’Inter fatica a rialzarsi e rischia di perdere anche il quarto posto dopo aver detto addio allo scudetto. Nel match valido per la 28ª giornata di Serie A la Fiorentina è la quarta squadra che batte i nerazzurri a domicilio, e il gol vittoria porta la firma di un ex rossonero, Jack Bonaventura all’inizio della ripresa. I meneghini cadono per la terza volta di seguito dopo le disastrose gare contro Juventus e Spezia. Una partita imprecisa quella dei nerazzurri, piena di errori come le chance mancate di Lukaku nel primo e nel secondo tempo, il palo di Barella e Dumfries e Bellanova nella ripresa.

Tabellino del match

Inter (3-5-2): Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni (63’ de Vrij); Dumfries, Barella, Brozovic (78’ Dzeko), Mkhitaryan (78’ Asllani), Gosens (63’ Bellanova); Lukaku, Correa (63’ Lautaro Martinez), Handanovic, Cordaz, Gagliardini, Carboni, Zanotti. A disp.: Handanovic, Cordaz, Gagliardini, De Vrij, Dzeko, Lautaro, Bellanova, Asllani, Carboni, Zanotti. All.: S. Inzaghi

Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Martinez Quarta (46’ Milenkovic), Igor, Biraghi; Castrovilli (66’ Amrabat), Mandragora (76’ Barak); Ikoné (76’ Ranieri), Bonaventura, Saponara (66’ Sottil); Cabral, Cerofolini, Vannucchi, Terzic, Gonzalez, Venuti, Bianco, Brekalo, Kouamé. A disp.: Cerofolini, Vannucchi, Milenkovic, Terzic, Ranieri, Gonzalez, Venuti, Sottil, Amrabat, Bianco, Barak, Brekalo, Kouamé. All.: V. Italiano

Marcatori: 53′ Bonaventura
Corner
: 10-8
Ammoniti
: 58′ Castrovilli, 76′ Ikoné, 77′ Brozovic, 79′ Amrabat, 94′ Acerbi

Arbitro: Fabio Maresca di Napoli
Assistenti: Valerio Colarossi (sez. Roma 2) – Pasquale Capaldo (sez. di Napoli)
IV Uomo: Francesco Cosso di Reggio Calabria
VAR: Valerio Marini (sez. Viterbo)
AVAR: Marco Di Bello (sez. Brindisi)

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari