La Salernitana affronterà la Juventus, nella 30ª giornata di Serie A 2021-2022, gara in cui sarà fondamentale l’impatto degli attaccanti, reparto di maggior forza dei granata, per cercare la vittoria.
Gli attaccanti di Juventus e Salernitana
Dopo ventinove giornate di campionato, Juventus e Salernitana si sfidano con la consapevolezza di dover obbligatoriamente vincere. Del resto, sebbene mister Massimiliano Allegri abbia smentito con un po’ di scaramanzia, i bianconeri coltivano il sogno scudetto che, così come per la salvezza della Salernitana, servirebbe un miracolo sportivo.
Dal punto di vista realizzativo, la Juventus ha realizzato 45 gol. Pochi, in confronto alle squadre che si contendono il tricolore, tuttavia i bianconeri si sono dimostrati cinici. D’altra parte la Salernitana ha siglato 22 marcature, con un trend in crescita nelle ultime uscite.
Attaccanti della Juventus
Quando pensi agli attaccanti della Juventus, allo stato attuale, il pensiero di molti è Dusan Vlahovic: secondo nella classifica marcatori con 20 gol, sono alte le possibilità che partirà titolare contro i granata. A far compagnia al serbo, potrebbe esserci uno o due uomini. Ciò dipenderà dalle scelte di Allegri che, in alcune partite, non ha escluso l’attacco con tre calciatori. A prendere quota, potrebbe esserci Paulo Dybala: l’argentino, infatti, nella sfida contro il Villareal ha giocato pochi minuti.
Restano alternative valide, Alvaro Morata e Moise Kean. Per quanto riguarda lo spagnolo, otto gol realizzati in Serie A per questa stagione. Occorre, inoltre, sottolineare il buono stato di forma: tre reti nelle ultime due partite, con una doppietta contro la Sampdoria, a testimonianza del buono stato di forma. L’italiano, invece, ha trovato quattro gol in dieci gare, il che testimonia comunque l’importanza del calciatore. Non ci sarà Federico Chiesa, fermato da diverso tempo dall’infortunio che ha compromesso la stagione.
Attaccanti della Salernitana
Il reparto offensivo della Salernitana dipenderà molto dal modulo di mister Davide Nicola. Infatti, potrebbe esserci un ritorno al 4-3-1-2, per avere maggior compattezza a centrocampo. Allo stesso modo, potrebbe anche esser riconfermato il 4-2-3-1. In ogni caso, le certezze sono Milan Djuric e Federico Bonazzoli. Il bosniaco è diventato un perno dell’attacco, merito la sua fisicità fondamentale per sponde e superiorità nel gioco aereo. L’ex Sampdoria, invece, risulta il vero goleador, che, ‘ruotando’ attorno Djuric, ha realizzato sette gol, ed è il miglior marcatore dei granata. Potrebbe tornare tra i titolari anche Frank Ribéry. Il francese, dopo l’incidente in auto, sembra star meglio, tuttavia sarà di Nicola l’ultima parola.
Quasi sicuramente ci sarà Simone Verdi, che agirà o dietro le due punte, o come esterno nel 4-2-3-1. Stesso discorso per Gregoris Kastanos. Il cipriota, che tornerà allo Juventus Stadium da ex, sarà schierato o come esterno, o nei tre di centrocampo con il 4-3-1-2. Potrebbe partire dalla panchina Diego Perotti, che sta crescendo nella forma fisica, mentre Lys Mousset, così come l’argentino, potrebbe essere il jolly del secondo tempo. Panchina anche per MIkael, che, tuttavia, dal mese di aprile, ha buone possibilità di crescere di minutaggio.