Due avversarie di peso nelle prime tre giornate della prossima Serie A1 femminile per la neopromossa OMEPS Battipaglia, che debutterà in campionato sabato 30 settembre o domenica 1° ottobre.
OMEPS Battipaglia esordisce contro l’Umana Venezia
Un debutto nient’affatto semplice per la OMEPS Battipaglia nel campionato di A1 femminile, che prenderà il via con il classico Opening Day in sede unica.
La squadra allenata da Vasilis Maslarinos esordirà il 30 settembre (o il 1° ottobre) contro l’Umana Venezia, che ha peraltro appena ingaggiato l’ex biancoarancio Caterina Logoh. Una settimana più tardi la sfida tra neopromosse in casa del Sanga Milano, poi il debutto casalingo (15 ottobre) contro la Virtus Bologna, battuta nell’ultima finale-scudetto dal Famila Schio.
Dopo il viaggio in direzione della Capitale per il match contro la Oxygen – subentrata alla rinunciataria Crema – le biancoarancio dovranno vedersela prima con la Allianz Sesto San Giovanni (al PalaZauli), poi contro la E-Work Faenza (fuori casa). Prima di doppiare la boa di metà girone d’andata, la OMEPS riceverà la RMB Brixia Basket, ripescata nonostante la retrocessione in A2.
Il menu dell’ottava giornata di campionato (19 novembre) propone un altro amarcord: Battipaglia in casa della Alama San Martino Di Lupari, che ha annunciato a fine primavera l’ingaggio di Rae Lin D’Alie. Un’altra gara esterna con la Dinamo Sassari precederà il ritorno in patria per la gara con La Molisana Campobasso e il turno di riposo imposto dal calendario nella fine settimana del 9 e 10 dicembre.
Battipaglia giocherà il 17 dicembre l’ultima partita casalinga del 2023 contro il Famila campione d’Italia per poi chiudere il girone d’andata lontano dal continente: il 23 dicembre, infatti, è in programma la visita alla Passalacqua Ragusa.
Potrebbe interessarti anche:
Dal 14 gennaio 2024 il girone di ritorno
Doppiate le vacanze di Natale, la A1 femminile riprenderà il suo viaggio con le gare della prima giornata di ritorno, in calendario per il 13 e il 14 gennaio 2024. Il regolamento dell’Opening Day prevede che queste gare si giochino in casa della perdente, a meno che non sia l’organizzatrice della giornata inaugurale del campionato. Per il resto, il calendario seguirà alla lettera l’ordine delle partite valido per la prima parte della stagione.
La carovana del basket rosa si fermerà altre due volte nel corso dell’anno: l’11 febbraio 2024 (Final Eight di Coppa Italia) e il 25 febbraio (pausa per le Nazionali). Epilogo sabato 20 aprile. A seguire i play-off e i play-out, che dovranno terminare entro il 26 maggio. A meno di situazioni contingenti, non sono previsti turni infrasettimanali. In altre tre occasioni (23/12, 3/2 e 30/3, vigilia di Pasqua), tutte le gare saranno anticipate al sabato.
Ricordiamo, infine, che le prime 8 al termine della stagione regolare giocheranno i play-off scudetto. Al momento non si conosce la formula degli spareggi-salvezza e il numero delle retrocessioni in A2, dal momento che le disposizioni organizzative della FIP erano state calibrate su 14 squadre anziché sulle 13 che hanno poi formalizzato l’iscrizione al campionato.