HomeFrontpageLa direzione di Napoli-Salernitana: Marcenaro troppo severo in alcune occasioni
spot_img

La direzione di Napoli-Salernitana: Marcenaro troppo severo in alcune occasioni

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Il derby campano tra Napoli e Salernitana è stato diretto dall’arbitro Matteo Marcenaro, della sezione di Genova. Ecco tutti gli episodi del match.

Napoli-Salernitana, la partita dell’arbitro

Matteo Marcenaro, genovese classe ’92 alla sua seconda stagione da arbitro in Serie A, ha diretto un concitato derby campano. Il fischietto ligure ha condotto una direzione di gara inizialmente chiara e coerente, cadendo, poi, in un eccesso di severità nel finale, forse per paura del troppo nervosismo che avrebbe potuto esserci negli ultimi istanti. Ciò ha macchiato la sua prestazione che, tutto sommato, non può essere bocciata.

Per Marcenaro si è trattato del decimo incontro diretto in questa Serie A 2022-2023. È stata la seconda volta sia con la Salernitana (all’andata contro la Juventus) che con il Napoli (all’andata contro il Lecce) e in tutte le occasioni la partita è terminata in parità. Al VAR è stato assistito dalla coppia Di MartinoFourneau.


Potrebbe interessarti anche:


Gli episodi del primo tempo

Al 10′, sugli sviluppi di un corner, Candreva spinge Di Lorenzo con una spallata. L’azzurro va giù in area. Non ci sono neanche le proteste da parte dei partenopei, e l’arbitro non fischia nulla. Bravo il direttore di gara, non c’erano gli estremi per un calcio di rigore.

Al 37′ Marcenaro fischia una punizione per il Napoli. Olivera resta a terra dopo un contatto con Mazzocchi. Dal replay si vede che il granata va sul pallone anticipando il terzino partenopeo, che si scontra con un compagno. Errore dell’arbitro.

Gli episodi del secondo tempo

In avvio di ripresa Pirola mura la conclusione di Anguissa, che tira in area di rigore. Non c’è nessun tocco con il braccio e infatti non ci sono dubbi sull’intervento del difensore granata.

Il primo giallo del match arriva al 55′ ed è per Zielinski. Il polacco ferma Kastanos, pronto a ripartire, con una scivolata non cattiva ma che manca completamente il pallone. Ammonizione ineccepibile.

Minuto 71: altro giallo. Olivera ferma Dia tirandogli la maglietta. Il senegalese aveva saltato il terzino, provando a ripartire. Giusta la decisione del direttore di gara, trattandosi di fallo tattico volto a fermare un’azione di ripartenza.

Al 73′ arriva un giallo anche per Daniliuc, che ferma irregolarmente Osimhen trattenendolo con le cattive. Anche qui nulla da dire sulla scelta di Marcenaro, che fin qui non ha sbagliato nulla per quanto riguarda le scelte dei cartellini.

Ancora un’ammonizione: stavolta è Pirola a finire sul taccuino. Al 75′ ferma Elmas, ma la sensazione è che qui il fischietto ligure sia stato fin troppo severo. Il giallo è esagerato e, anzi, non sembra esserci neanche il fallo visto che Elmas non viene toccato e simula il contatto con l’incolpevole difensore granata.

Al 92′ Marcenaro sceglie di espellere Paulo Sousa per le troppe proteste del tecnico portoghese. Anche in questo caso la decisione sembra essere stata abbastanza severa.

Al 97′ caos in area granata. Gyomber resta a terra dopo un contrasto con Osimhen. Marcenaro fischia fallo in attacco del nigeriano, tra le proteste dei partenopei. Il replay dà ragione all’arbitro: Gyomber anticipa il bomber azzurro, che viene poi colpito. In questo caso è molto bravo il fischietto ligure.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari