Si è riaperta la lotta salvezza in Serie A. Le vittorie di Hellas Verona e Cremonese negli scontri diretti contro, rispettivamente, Lecce e Spezia hanno ufficialmente dato vita ad una bagarre per la volata finale con sei squadre raccolte in 11 punti. Chi rimarrà in massima serie?
Lotta salvezza: l’importanza di Empoli-Salernitana
Il primo successo esterno dell’Hellas Verona e la quarta vittoria in questo girone di ritorno della Cremonese hanno ridisegnato i progetti futuri della Serie A che verrà.
Ti potrebbero interessare anche:
Cyril Ngonge, Daniel Ciofani e Johan Vasquez, con i loro gol, potrebbero aver stravolto gerarchie che sembravano consolidate almeno fino a qualche settimana fa. A 5/4 giornate dalla fine, gli scaligeri sono riusciti ad uscire, per la prima volta in questa stagione, dalla zona retrocessione, mentre i grigiorossi sono riusciti ad ottenere una possibilità concreta per sperare in una salvezza che avrebbe del miracoloso.
Chi sta vedendo materializzarsi l’incubo retrocessione sono Spezia e Lecce, squadre che stavano vivendo un campionato piuttosto tranquillo, almeno fino a prima dell’ultima sosta delle Nazionali. Le squadre allenate da Leonardo Semplici e Marco Baroni hanno dilapidato un vantaggio considerevole dalla zona retrocessione di, rispettivamente, cinque e sette punti. I liguri non vincono una partita addirittura dal 10 marzo, quando sconfissero per 2-1 a sorpresa l’Inter, mentre i salentini hanno vinto tre sole partite in tutto il girone di ritorno (contro Cremonese, Atalanta e Udinese) e ne hanno perse 10. Di conseguenza, le Aquile sono ora in zona retrocessione a -3 dall’Hellas e a -4 dai giallorossi.
Il match di oggi pomeriggio al “Castellani” tra Empoli e Salernitana diventa di importanza capitale per entrambe le squadre: chi vince, potrebbe tirarsene definitivamente fuori. Sia i toscani che i campani hanno un vantaggio di otto punti sullo Spezia e, portarsi sul +11 a quattro giornate dalla fine, significherebbe salvezza quasi certa. Non che il pareggio verrebbe accolto dalle due squadre alla stregua di una tragedia, ma prolungherebbe di altre due partite l’agonia.
Chi potrebbe già salutare la Serie A a partire da questa giornata potrebbe essere la Sampdoria: in caso di sconfitta con l’Udinese, la retrocessione in B sarebbe aritmetica.
Il calendario delle squadre coinvolte nella lotta salvezza
Di seguito, il calendario delle sei squadre coinvolte nella bagarre per evitare la retrocessione in Serie B nelle ultime quattro giornate.
Per la Salernitana diventa importante sbancare Empoli, visto che nelle due giornate successive dovrà affrontare Atalanta e Roma che si giocano il piazzamento in Champions League. Per i toscani, invece, il pareggio potrebbe anche bastare, visto che nel turno successivo ha un match-ball importante contro una Sampdoria in fase di resa.
Calendario complicato per l’Hellas, con Torino, Atalanta e Milan a frapporsi fra gli scaligeri e la permanenza in A. Non da meno quello dello Spezia, con Milan, Torino e Roma a costituire gli ostacoli maggiori per la salvezza delle aquile, ma lo scontro diretto con il Lecce potrebbe dare la spinta giusta per il rush finale. I salentini, dal canto loro, possono sfruttare il fattore campo contro gli spezzini per archiviare la pratica salvezza. Trasferte proibitive per la Cremonese in quel di Torino (sponda Juventus) e Roma (sponda Lazio), il treno per la A deve necessariamente passare per le partite dello “Zini” (Bologna e Salernitana).
Calendario squadre coinvolte nella lotta per non retrocedere | ||||
Salernitana 35 | Atalanta C | Roma T | Udinese C | Cremonese T |
Empoli 35 | Sampdoria T | Juventus C | Hellas Verona T | Lazio C |
Lecce 31 | Lazio T | Spezia C | Monza T | Bologna C |
Hellas Verona 30 | Torino C | Atalanta T | Empoli C | Milan T |
Spezia 27 | Milan C | Lecce T | Torino C | Roma T |
Cremonese 26 | Juventus T | Bologna C | Lazio T | Salernitana C |