Prima ancora che fosse assegnato lo scudetto, la Serie A ha riabbracciato due piazze importanti del basket italiano: quali saranno le nuove avversarie della Givova Scafati?
Le rivali della Givova Scafati in LBA
Le finali play-off della Serie A2 hanno designato le due squadre che, nella prossima stagione, parteciperanno alla LBA, di cui sarà protagonista per il secondo anno di fila anche la Givova Scafati.
La Giorgio Tesi Group Pistoia è salita per prima sul treno per la massima serie, superando per 3-1 la Reale Mutua Torino nella finale del tabellone Argento. Il quintetto allenato da Nicola Brienza ritrova così la Serie A dopo l’autoretrocessione dell’estate 2020 per problemi economici.
I toscani hanno sfruttato al meglio il vantaggio del fattore campo nelle prime due partite (vinte per 67-61 e per 69-62) prima che Torino imponesse loro lo stop in gara-3, terminata con il punteggio di 78-67. Pistoia ha quindi chiuso la serie con un netto 61-73 al PalaRuffini.
La sconfitta in finale non può e non deve cancellare l’ottima stagione disputata dal salernitano Tommaso Guariglia, che ha riconfermato quanto di buono aveva già fatto negli ultimi due campionati di A2 a Piacenza. L’ex centro della Germani Brescia ha viaggiato stabilmente oltre la doppia cifra anche contro la Giorgio Tesi, con un massimo di 14 punti in gara-4. Con queste cifre, sarebbe un peccato non ritrovarlo nell’élite del nostro basket.
Potrebbe interessarti anche:
Cremona ritrova la Serie A dopo un solo anno
L’altra regina dei play-off è stata la Vanoli Cremona, che ha riconquistato la promozione in LBA dopo un solo anno di assenza, battendo per 3-0 la Unieuro Forlì nella finale del tabellone Oro. Gli uomini guidati in panchina da Demis Cavina hanno ribaltato lo svantaggio del fattore campo, vincendo entrambe le sfide in Romagna (72-77 e 64-69) prima di chiudere i conti con un netto 89-74 nel match giocato al PalaRadi.
I lombardi chiudono così una stagione trionfale, in cui hanno conquistato anche la Supercoppa e la Coppa Italia di A2.
Le 16 protagoniste del prossimo campionato
In attesa di capire cosa succederà sul mercato – che entrerà ufficialmente in azione dal 1° luglio – ecco le 16 squadre schierate sulla griglia di partenza della Serie A 2023-2024:
Germani Brescia, Happy Casa Brindisi, Virtus Segafredo Bologna, Vanoli Cremona, Carpegna Prosciutto Pesaro, Giorgio Tesi Group Pistoia, GeVi Napoli, Unahotels Reggio Emilia, Banco di Sardegna Sassari, Givova Scafati, Dolomiti Energia Trento, Nutribullet Treviso, Bertram Tortona, Openjobmetis Varese, Umana Venezia e la EA7 Milano campione d’Italia per il secondo anno di fila.