HomeSportCICLISMOAlbanese ancora 4° a Lago Laceno
spot_img

Albanese ancora 4° a Lago Laceno

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Il Giro d’Italia ha raggiunto la Campania per la prima di quattro giornate in rosa: dopo il 4° posto di Melfi, occhi ancora puntati su Vincenzo Albanese.

Vincenzo Albanese lotta anche a Lago Laceno

L’aria di casa fa bene a Vincenzo Albanese, che ha sfiorato il podio anche nella 4ª tappa del Giro d’Italia (Venosa-Lago Laceno, 175 km).

La fuga ottiene il via libera dalla maglia rosa Remco Evenepoel dopo 80 km di battaglia: l’ispiratore è proprio il 26enne della Valle del Sele. Con lui si muovono anche i francesi Warren Barguil (Arkéa-Samsic) e Aurelien Paret-Peintre (AG2R Citroën), la coppia della Trek-Segafredo formata dal lettone Toms Skujins e dall’etiope Amanuel Ghebreigzaghbier e il connazionale Nicola Conci (Alpecin) e il norvegese Andreas Leknessund (DSM).

I sette attaccanti – a cui il gruppo concede un vantaggio massimo di poco superiore ai 5’30” – si presentano compatti ai piedi dell’ultima salita di giornata, il Colle Molella, posizionato a poco più di 3 km dal traguardo. In maniera perlomeno sorprendente, Barguil (2 vittorie in carriera al Tour de France) è il primo a staccarsi. Conci prova ad anticipare i rivali nella prima parte della salita, Skujins prova a fare altrettanto: respinti entrambi.

L’accelerazione che sgrana il gruppo di testa si concretizza all’inizio del tratto più impegnativo, le cui pendenze superano il 10%: Leknessund mette alla frusta prima Ghebreigzaghbier, poi Paret-Peintre. Alle loro spalle, Albanese procede a passo regolare, senza tuttavia trovare la cadenza giusta per riagganciare i candidati al successo di tappa.

Leknessund e Paret-Peintre passano assieme in cima con più di mezzo minuto su Albanese, Ghebreigzaghbier e Skujins: affare a due per la vittoria. Volata senza storia: dopo aver spinto al massimo per conquistare la maglia rosa, il norvegese della DSM si sfila ai 150 metri, lasciando al corridore francese la meritata gloria sul Laceno. Il capitano della Eolo-Kometa si gioca il podio con Skujins, ma l’ex campione lettone lo beffa al fotofinish.

Evenepoel – giunto sul traguardo con 2’01” di ritardo – cede le insegne del primato a Leknessund, cui concede in tutto 28″. 3° Paret-Peintre a 30″.


Potrebbe interessarti anche:


“Ho provato a gestirmi contro avversari più forti di me in salita”

A fine tappa, Albanese è stato intervistato da Rai Sport:

«È stata dura portare via la fuga. Sapevo che per me sarebbe stata un po’ dura nel finale con questi avversari, anche se ho provato a gestirmi […]. Questi giorni sono molto belli per me: fino a venerdì correrò sulle strade di casa e accanto a me avrò le persone che mi vogliono bene».

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
Carmine Marino
Carmine Marino
Nato a Battipaglia nel 1986, dal 2004 si è occupato di cronaca, attualità, cultura e sport per «Il settimanale Unico» e «Il Quotidiano della Basilicata». Telecronista di calcio, basket, calcio a cinque e pallavolo per alcune televisioni locali del Basso Salernitano, dal 2016 è speaker di manifestazioni sportive amatoriali di atletica e ciclismo, per le quali cura anche le attività di ufficio stampa. Già collaboratore fisso del «Il Quotidiano del Sud - L'altravoce dei ventenni» e di ventiblog.com, attualmente è caporedattore di SalernoSport24 per gli sport di squadra e le discipline olimpiche. Dal 4 dicembre 2023, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania. Insegnante di italiano e storia nelle scuole superiori, ha pubblicato saggi e recensioni in volumi collettanei e su riviste di storia contemporanea. Dalla primavera del 2023 è socio della Società italiana di storia dello sport.
spot_img

Notizie popolari