Finalmente assegnati i lavori che interesseranno lo stadio Arechi. Sarà la Milan Ingegneria ad occuparsene, presto i progetti che cambieranno il volto del catino salernitano.
Lo stadio Arechi cambia volto con la Milan Ingegneria
Sulle orme di Renzo Piano potrebbe cambiare il volto dello stadio “Arechi”. Magari non sarà proprio così però l’assegnatario dei lavori di rifacimento del principe degli stadi ha svolto numerosi lavori con la prima firma dell’architettura italiana degli ultimi cinquant’anni.
Ti potrebbero interessare anche:
Dopo il bando di concorso indetto il 5 dicembre scorso, sarà quindi lo studio Veneto che si occuperà di cambiare il look dello stadio salernitano. La regione stanzierà i 35 milioni che serviranno a cambiare molto dei connotati dell’impianto cittadino. Saranno infatti eliminate le torri faro, ci sarà finalmente una copertura totale al quale verranno applicati i nuovi LED, poi raccolta dell’acqua piovana distribuita per le toilette e impianti fotovoltaici affinché lo stadio sia autosufficiente.
Presto si avrà il progetto di tutti i lavori che prevedono anche, e soprattutto, sanare le infiltrazioni nel cemento in anni di abbandono. Lo stadio “Arechi”, infatti, dopo la sua inaugurazione ha avuto pochi interventi di ristrutturazione: uno importante fu nell’estate del ’98 quando ci si preparava alla seconda Serie A della storia Granata. Poi in occasione delle Universiadi della 2019 furono applicati dei lavori più che altro di man mantenimento e che non restituirono comunque la Curva Nord, chiusa nel 2005.
Curiosità: un nome, una garanzia
Da quando la nuova proprietà si è insediata a Salerno, Maurizio Milan ha accompagnato le sorti della Salernitana a capo dell’amministrazione del club. Una presenza per nulla ingombrante, ma attiva ed efficace su tutte le tematiche che riguardano un club nella vita sociale della sua città. Va da sé che scoprire il nome del titolare dello studio che si occuperà dei lavori fa quantomeno sorridere: la Milan Ingegneria infatti ha a capo Maurizio Milan con suo figlio Massimiliano. E proprio i due studi hanno lavorato in maniera sinergica negli ultimi giorni per parlare delle strutture dell’impianto.
Storia e progetti
Ma oltre a questo anche i progetti realizzati appaiono una garanzia, ed hanno modo di immaginare in qualche modo quello che sarà allo stadio. Tantissimi i lavori della Milan Ingegneria con architetti di alto profilo internazionale, tra questi spiccano lo stadio “San Nicola” di Bari, poi la collaborazione con Renzo Piano per il centro commerciale “Vulcano buono”, la torre Isozaki di Milano e il porto di Dubai.

Si legge nel ‘chi siamo’ del sito d’azienda dello studio: Milan Ingegneria è una società di ingegneria in grado di affrontare le attività di progetto con metodo multidisciplinare, sviluppando analisi di fattibilità, ideazione e assistenza alla progettazione e all’appalto, valutazione economica, controllo della realizzazione. L’abbinamento di tecniche costruttive innovative con l’uso di materiali appropriati e metodologie di analisi raffinate, permettono di garantire sicurezza, funzionalità, economia realizzativa e di gestione
In Milan Ingegneria sono presenti tutte le esperienze e le conoscenze acquisite in oltre trent’anni di attività nell’ambito della progettazione e della realizzazione di opere civili, commerciali, industriali e infrastrutturali, sia pubbliche che private, in particolare a supporto degli architetti e delle imprese.
La Società si avvale di un gruppo di specialisti con solida esperienza e professionalità in molteplici campi e discipline: progettazione strutturale, energetica, ambientale, infrastrutturale, geotecnica. È garantito un efficace approccio tecnico-scientifico, controllo della qualità e puntuale monitoraggio di tempi e costi.