HomeSportSupercoppa di A2: Givova Scafati, supplementare amaro
spot_img

Supercoppa di A2: Givova Scafati, supplementare amaro

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Fuori dai giochi: la Givova Scafati ha ufficialmente salutato la Supercoppa di serie A2. I battuti al supplementare dalla neopromossa Chiusi al termine di una gara tiratissima.

Supercoppa di A2: Scafati cede il passo a Chiusi

La rincorsa della Givova Scafati alla Supercoppa di serie A2 finisce ai quarti di finale: il quintetto allenato da Alessandro Rossi si è arreso alla San Giobbe Chiusi dopo 45′ vissuti sul filo dell’equilibrio.

74-71 per gli uomini allenati da Giovan Battista Bassi, che affronteranno nella semifinale di sabato la Giorgio Tesi Group Pistoia, vittoriosa al mattino sulla Cestistica San Severo (81-71).

I toscani reagiscono meglio allo sparo dello starter: Wilson parte con due triple, intervallate da un centro di Medford. La Givova para il colpo con un tiro da 3 di Rossato, Chiusi ripaga i rivali con la stessa moneta: tiro pesante dell’ex Musso, 7-11 sul tabellone. In difficoltà sotto i tabelloni, Scafati finisce anche a -6 prima di ristabilire la parità un attimo prima della sirena di fine quarto: Monaldi tira la volata a De Laurentiis, 16-16.

Pur continuando a faticare nei pressi del tabellone senese, i gialloblù rivedono un po’ di luce dopo l’uno-due dall’arco di Monaldi (23-22 al 12′). Gli specialisti della San Giobbe faticano ad uscire dall’anonimato: meglio, molto meglio Wilson, implacabile da lontano. La Givova si abbevera alla fonte del tiro da 3 (a segno Clarke e Ambrosin, 30-28), Chiusi si regge sulle spalle di Medford: 6 punti di fila negli ultimi 2′. 34-34 alla pausa lunga.

Attacchi a corto di ispirazione da una parte e dell’altra: nei primi 5′ del terzo quarto segna soltanto Musso. Ambrosin accende l’interruttore in casa Givova: prima un canestro dalla grande distanza, poi il 2/2 in lunetta del momentaneo +4 (42-38 al 27′). Bassi chiude il quarto con gli uomini del secondo quintetto: rispondono all’appello Criconia (da tre) e Pollone. Costretta ancora a inseguire, Scafati pareggia a 46 dalla linea dei liberi.

Cucci rinvia la sentenza al supplementare. I toscani risalgono da -4

La tendenza resta immutata anche negli ultimi 10′: attacchi in apnea. Dal pantano emergono Raffaelli e un ottimo Ambrosin. Il testa a testa si protrae fin sul traguardo: Scafati ritrova al momento giusto uno spento Daniel (+3 a 4′ dal termine). Nel momento peggiore della serata, i senesi riprendono a marciare: 4/4 di Criconia in lunetta, Medford segna il 57-60. Cucci grazia Scafati con il 2+1 che manda la partita al supplementare.

Primi 2′ dell’overtime favorevoli ai gialloblù, che allungano sul +4 con Daniel. Una speranza che si trasforma ben presto in illusione: i tiratori della San Giobbe puniscono i cambi difensivi della Givova, che subisce le triple in serie di Pollone e Criconia. Medford svetta a rimbalzo e firma il +6 (66-72 a 90″ dalla fine). Clarke esce dalle nebbie con 5 punti di fila, ma il destino è oramai segnato: Criconia non sbaglia a cronometro fermo e chiude bottega.

Nella parte alta del tabellone, la Mascio Treviglio ha battuto la Novipiù Casale Monferrato per 76-66. In corso l’ultimo quarto di finale tra Udine e Cento.


Potresti essere interessato a:

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
Carmine Marino
Carmine Marino
Nato a Battipaglia nel 1986, dal 2004 si è occupato di cronaca, attualità, cultura e sport per «Il settimanale Unico» e «Il Quotidiano della Basilicata». Telecronista di calcio, basket, calcio a cinque e pallavolo per alcune televisioni locali del Basso Salernitano, dal 2016 è speaker di manifestazioni sportive amatoriali di atletica e ciclismo, per le quali cura anche le attività di ufficio stampa. Già collaboratore fisso del «Il Quotidiano del Sud - L'altravoce dei ventenni» e di ventiblog.com, attualmente è caporedattore di SalernoSport24 per gli sport di squadra e le discipline olimpiche. Dal 4 dicembre 2023, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania. Insegnante di italiano e storia nelle scuole superiori, ha pubblicato saggi e recensioni in volumi collettanei e su riviste di storia contemporanea. Dalla primavera del 2023 è socio della Società italiana di storia dello sport.
spot_img

Notizie popolari