martedì 30 05 23
spot_img
HomeFrontpageLe scelte tattiche di Paulo Sousa in Empoli-Salernitana

Le scelte tattiche di Paulo Sousa in Empoli-Salernitana

spot_img
- Advertisment -spot_img

La Salernitana di Paulo Sousa perde ad Empoli nel posticipo della 34ª giornata di Serie A 2022-2023. Il tecnico deve fare a meno di tanti assenti mentre l’undici titolare non convince ma Piatek torna al gol dopo sei mesi.

Sconfitta amara, Paulo Sousa deluso

Si ferma ad Empoli il filone di dieci risultati utili consecutivi ottenuti dai granata di Paulo Sousa. Nella giornata di ieri il tecnico portoghese ha dovuto avere a che fare con diverse assenze eppure l’undici titolare non ha soddisfatto le aspettative. Numerosi dubbi e assenze in formazione fra attacco e difesa. L’Empoli gioca bene e arriva al gol, prima al 37′ con Cambiaghi lasciato solo in area e libero di schiacciare dove Ochoa non può nulla, poi al 63′ con gol di Caputo, ex della gara. Ciò che resta di positivo è il ritorno al gol dei Krzysztof Piątek che in campionato non segnava dal 5 novembre 2022 contro la Cremonese in casa.


Ti potrebbero interessare anche:


I titolari di Empoli-Salernitana

Alla sua diciassettesima da titolare, Gullermo Ochoa, fa l’ennesima super prestazione con due grandissime parate nel primo tempo su Caputo e Cambiaghi. Poco può sulle due reti incassate.

In difesa, vista l’assenza per infortunio di Gyomber, Sousa schiera un tridente composta da Pirola, Lovato e Bronn. Irriconoscibili, poco attenti e spesso fuori posizione soprattutto nell’azione che porta al gol di Cambiaghi lasciato liberissimo di schiacciare sotto le braccia di Ochoa.

paulo-sousa
Junior Sambia ad Empoli | © Carlo Giacomazza

Il peggiore in campo è sicuramente Junior Sambia. Gioca, male, a destra dunque il mister lo inverte con Mazzocchi ma il risultato non cambia ed esce all’inizio della ripresa per Daniliuc. Pasquale Mazzocchi si vede a sprazzi, fa qualche sgasata delle sue ma troppe volte perde palla ed è costretto a rincorrere l’avversario. Rischia di segnare il gol del pareggio nel finale con un tiro che finisce non troppo distante dallo specchio della porta protetta da Vicario.

A centrocampo Coulibaly fa quel che può, e come spesso accade dimostra la sua grande forza fisica, ma Vilhena non lo aiuta e spesso appare stanco. Con l’infortunato Candreva a far da supporto alla prima punta c’è Giulio Maggiore, per l’ennesima volta fuori ruolo. È spesso impreciso e viene sostituito anche lui all’inizio della ripresa per Kastanos. Dall’altro lato Botheim sembra acquisire consapevolezza man mano che gioca e appare sempre più rapido e reattivo, mentre Boulaye Dia sembra stanco e manca spesso l’appuntamento col pallone.

I cambi

Il secondo tempo dei granata si apre con tre cambi. Escono Pirola, Sambia e Maggiore per far spazio a Daniliuc, Kastanos e Piatek. Il primo fa un intervento che salva i granata dal possibile raddoppio dei toscani. Kastanos porta corsa e recupera un prezioso pallone a centro campo da cui nasce la rete del polacco.

Al 67′ esce Coulibaly ed entra Bohinen mentre all’87’ esce Vilhena per Nicolussi Caviglia e con loro due assieme la Salernitana prende coraggio e fa un buon finale di partita senza però riuscire nell’impresa.

- Advertisment -spot_img
- Advertisment -spot_img

Notizie popolari