L’Inter batte la Salernitana allo stadio “Arechi”. È infatti perentorio lo 0-4 arrivato dopo una sudatissima ora di gioco, che permette ai nerazzurri di agganciare il Milan in vetta alla classifica di Serie A. Lo spettacolo viene servito su un piatto d’argento grazie all’atmosfera creata dal pubblico di casa e dal poker decisivo di Lautaro Martinez.
Lautaro Martinez: il “Toro” indomabile
La sfida di ieri sera, 31 settembre 2023, tra Salernitana e Inter non è stata solo teatro di una splendida partita di calcio, con una cornice di pubblico da capogiro e una coreografia significativa, ma un crocevia fondamentale per entrambe le compagini. Se i nerazzurri tornano a Milano con i tre punti in sacca e con una consapevolezza ben delineata dei propri mezzi; per Paulo Sousa e compagni questa sconfitta ha il sapore di un dolce amaro, un risultato netto ma immeritatamente troppo ampio.
Potrebbe interessarti anche:
- L’ultima coreografia della Curva Sud Siberiano
- Al via la settima giornata del campionato di Serie A 2023-2024
Almeno fino al raddoppio, i granata riescono a rimanere in partita grazie alla determinazione e all’intensità del proprio centrocampo – risultato di una preparazione ben delineata da parte dell’allenatore portoghese. La squadra di Inzaghi riesce però a scardinare il lucchetto della retroguardia avversaria, aumentando successivamente il parziale. Il tutto grazie al proprio numero 10.
Il modo in cui il “Toro” ha deciso la gara sta proprio nel costrutto che riesce a dare in attacco, facendosi trovare onnipresente, al posto giusto e al momento giusto. Lautaro Martinez risolve la gara sfoderando un poker in 34 minuti e portandosi nella classifica cannonieri a quota nove.
Il merito delle reti dell’attaccante argentino va diviso con il proprio partner di reparto, Marcus Thuram, e con Nicolò Barella, che nella seconda realizzazione premia egregiamente il movimento del numero 10. I restanti due hanno permesso a Lautaro di diventare il primo calciatore di Serie A a segnare quattro gol da subentrato. Un evento mai accaduto, come conferma su “X” Giuseppe Pastore.
Non solo Lautaro Martinez: ecco tutti i giocatori che hanno realizzato un poker dal 2000 in poi
Si è parlato fino ad ora di un poker storico, proprio perché è il primo realizzato da un giocatore che subentra dalla panchina. Se però vengono messi in rilievo i calciatori che dal 2000 in poi hanno realizzato 4 gol di certo non mancano. È infatti proprio dal sito ufficiale di Gianluca Di Marzio che ci arriva un raggruppamento dettagliato:
- Marco Di Vaio (Parma) – vs Bari (2000/01)
- Vincenzo Montella (Roma) – vs Lazio (2001/02)
- Christian Vieri (Inter) – vs Brescia (2002/03)
- Alberto Gilardino (Parma) – vs Udinese (2003/04)
- Cristiano Lucarelli (Livorno) – vs Parma (2004/05)
- Alberto Gilardino (Parma) – vs Livorno (2004/05)
- Nicola Pozzi (Empoli) – vs Cagliari (2007/08)
- Alexis Sanchez (Udinese) – vs Palermo (2010/11)
- Diego Milito (Inter) – vs Palermo (2011/12)
- Mauro Icardi (Sampdoria) – vs Pescara (2012/13)
- Domenico Berardi (Sassuolo) – vs Milan (2013/14)
- Dries Mertens (Napoli) – vs Torino (2016/17)
- Marco Parolo (Lazio) – vs Pescara (2016/17)
- Ciro Immobile (Lazio) – vs Spal (2017/18)
- Mauro Icardi (Inter) – vs Sampdoria (2017/18)
- Duvan Zapata (Atalanta) – vs Frosinone (2018/19)
- Giovanni Simeone (Verona) – vs Lazio (2021/22)