HomeSalernitanaSalernitana-Frosinone, l'opposta fazione: i Frusinati
spot_img

Salernitana-Frosinone, l’opposta fazione: i Frusinati

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

La tifoseria del Frosinone è sempre stata considerata come una delle piazze più calde del centro sud, con un pubblico relativamente numeroso, per gli ultras ciociari tante battaglie nei campi di provincia.

Ultras Frosinone: “Gli atalantini del sud”

Attualmente il settore caldo, quello dove gli ultras del Frosinone presiedono durante i match casalinghi della squadra è la Curva Nord, ma i primi gruppi, a formarsi, negli anni settanta e a seguire negli anni ottanta hanno le proprie origini in Curva Sud.

Gli inizi del tifo organizzato a Frosinone si hanno a partire dai primi anni settanta, con la nascita dei Fedayn. Nel 1979 nascono gli Heroes Korps, uno dei gruppi più rilevanti della tifoseria giallazzurra.

Nel 1989 prendono vita I Ragazzi della Sud, gruppo ufficialmente attivo per due anni, con uno striscione grande quanto il settore che li ospitava, allora il più grande della Serie C2, per l’eco delle loro imprese, vengono soprannominati gli “atalantini del sud”.

Ad inizio anni 90, nascita degli Uber Alles e passaggio nella Nord

Ad inizio anni 90 la frangia calda del tifo giallazzurro si sposta in Curva Nord, in contemporanea prende vita anche uno dei gruppi più importanti ancora oggi parte attiva del tifo frusinate, gli Uber Alles.

In seguito all’avvento della TDT, il gruppo Uber Alles si sposta nei distinti accanto ai FRVSNA ed è protagonista della lotta contro tale provvedimento, tornando ad occupare la propria posizione nel cuore della Nord solo al termine della stagione 2013-2014, mantenendo però la posizione di gruppo non tesserato.

Tifoseria che nel corso degli anni non ha mai nascosto il suo orientamento politico, dichiaratamente di destra.

Rivalità e amicizie

La rivalità più sentita è sicuramente quella con i “cugini” del Latina, odio acerrimo che va oltre l’ambito calcistico, ma interessa realtà diverse, città diverse, stili diversi di vivere. Numerosi gli scontri in passato, i più gravi nell’87 coi pontini che rubarono uno striscione ai frusinati di notte. In ambito provinciale rapporti pessimi anche con Alatri e Sora.

Tra le rivalità più sentite ci sono anche quelle con le tifoserie della Reggina, Nocerina, Foggia e negli ultimi anni anche con Perugia e Salernitana.

La tifoseria del Frosinone è gemellata esclusivamente, dal 1984 con i tifosi della Paganese, ma dal 1987 mantiene ottimi rapporti anche con quella del Messina.

Più recenti sono invece i rapporti di stima creatosi con una parte della curva vicentina e con la tifoseria dell’Avellino.


Potrebbe interessarti anche:

 

 

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari