Il mercato della Salernitana è stato frenetico nelle ultime settimane di calciomercato, dopo un avvio a rilento. Tanti i nuovi arrivi, tra scommesse e nomi ‘esotici’. Ecco i numeri delle entrate e delle uscite.
I numeri del mercato della Salernitana
Tanto lavoro per il direttore sportivo Morgan De Sanctis, che ha consegnato a Sousa una lista di giocatori non indifferente con tanti nuovi arrivi nelle ultime fasi di questo mercato estivo. La Gazzetta dello Sport ha pubblicato una classifica con i bilanci delle venti squadre di Serie A ora che il calciomercato europeo si è ufficialmente chiuso. Nella speciale classifica non sono stati inclusi eventuali bonus, mentre sono stati considerati i riscatti registrati nella stagione 2022-2023 e quelli futuri.
La squadra che registra il saldo negativo più alto di tutte è il Milan, con 37 milioni. I rossoneri hanno incassato 76,5 milioni di euro per spenderne 113,5. A seguire si piazzano i prossimi avversari della Salernitana: il Torino ha un saldo negativo di 34,25 milioni (49,75 spesi, 15,5 incassati). Subito dopo Monza e Napoli, rispettivamente con un negativo di 27,25 e 26 milioni di euro.
E la società di Iervolino? È quinta, proprio dopo il partenopei, e registrano un record negativo riguardante gli incassi dalle cessioni: solo 200mila euro circa, la cifra più bassa della Serie A. Le spese per gli acquisti e i riscatti, tra i quali vi è quello di Boulaye Dia, ammontano a 21,1 milioni per un saldo negativo di 20,9 milioni di euro.
Tra le squadre che hanno registrato un saldo positivo, invece, spicca l’Atalanta. I bergamaschi, i migliori in questa classifica, hanno un saldo positivo di ben 67 milioni, frutto di cessioni estremamente vantaggiose per le casse (136,5 milioni) e spese ponderate (69,5 milioni). L’unica altra squadra che ha superato i 60 milioni di positivo, è la Roma, con soli 10,5 milioni spesi sul mercato, e incassi che ammontano a 73 milioni.
La classifica
Squadra | Saldo | Acquisti e riscatti | Incassi |
Milan | -37 | 113,5 | 76,5 |
Torino | -34,25 | 49,75 | 15,5 |
Monza | -27,25 | 40,6 | 13,35 |
Napoli | -26 | 100 | 74 |
Salernitana | -20,9 | 21,1 | 0,2 |
Bologna | -18,8 | 52 | 33,2 |
Cagliari | -4,2 | 20,8 | 16,6 |
Lazio | -4 | 61,9 | 57,9 |
Genoa | 0 | 12 | 12 |
Inter | 1 | 101 | 102 |
Fiorentina | 3,5 | 61 | 64,5 |
Verona | 4,1 | 18,7 | 22,8 |
Frosinone | 7,1 | 4,9 | 12 |
Lecce | 9 | 14,9 | 23,9 |
Juventus | 14,9 | 71,6 | 86,5 |
Empoli | 16 | 4 | 20 |
Udinese | 18,05 | 21,95 | 40 |
Sassuolo | 51,5 | 43,5 | 95 |
Roma | 62,5 | 10,5 | 73 |
Atalanta | 67 | 69,5 | 136,5 |