Il Consiglio Federale della FIGC, nella giornata di ieri, ha approvato il nuovo indice di liquidità in vista della prossima stagione calcistica. Il presidente Gabriele Gravina, insieme ai consiglieri Lorenzo Casini, Claudio Lotito e Giuseppe Marotta per la Lega Serie A, ha dato il via libera alle nuove norme sui controlli sulle società di calcio professionistiche in sede di iscrizione ai campionati e di calciomercato.
Indice di liquidità: le nuove norme
Le nuove norme approvate dal Consiglio Federale della FIGC prevedono maggiori accertamenti sulla salute delle società calcistiche professionistiche italiane, in modo da evitare lungaggini in sede di iscrizione ai vari campionati per via dei dissesti economici.
La FIGC vigilerà sulle società non solo all’inizio del campionato, ma anche nel corso dell’intera stagione, così da evitare anche eccessivi indebitamenti in sede di mercato. Il rispetto dell’indice di liquidità non sarà più ritenuto elemento necessario per iscriversi ai campionati, ma servirà per indicare i parametri da rispettare nello svolgimento del calciomercato. In Serie A, la soglia indicata in vista della prossima stagione è dello 0,6 per cento, mentre in Serie B e C è dello 0,7 per cento. Nella stagione successiva, la soglia sarà per tutti dello 0,7 per cento, per poi salire fino allo 0,8 per cento a partire dalla stagione 2025-2026. L’indice di indebitamento è fissato a 1,2 per cento.
Ti potrebbero interessare anche:
- Giudice sportivo: le sanzioni della 12ª giornata
- Candreva a Supertele: “A Salerno sono felice. I tifosi il dodicesimo uomo”
Per quanto concerne i correttivi, invece, conosceranno delle variazioni crescenti: nel primo anno, la percentuale peggiorativa sarà del 15 per cento, per poi crescere al 20 per cento nel secondo e, infine, arrivare al 25 per cento nel terzo.
“Solvibilità, stabilita, contenimento dei costi” è la filosofia predicata del presidente della FIGC Gabriele Gravina per mettere in sicurezza il sistema calcio in Italia. Da questi tre elementi dovrà passare la regolamentazione del mercato e delle iscrizioni ai campionati dei club.