venerdì 01 12 23
spot_img
HomeSportATLETICADerkach tra le migliori 8 nella finale mondiale del triplo
spot_img

Derkach tra le migliori 8 nella finale mondiale del triplo

spot_imgspot_img

Uno dei giorni più importanti della carriera di Dariya Derkach: la 30enne dell’Aeronautica Militare in pedana a Budapest per la finale mondiale di salto triplo.

Dariya Derkach 8ª nella finale del triplo

Una buona performance di Dariya Derkach nel concorso che ha assegnato le medaglie mondiali del salto triplo, a cui ha partecipato anche la connazionale Ottavia Cestonaro.

La 30enne di origini ucraine – cresciuta dall’età di 5 anni a Pagani – è riuscita a qualificarsi per i tre salti di finale con un buon 14.36 nella prima serie. Di lì in avanti, però, l’azzurra non è più riuscita a piazzare una misura valida che le consentisse di migliorare la sua classifica, collezionando 5 nulli consecutivi. Due di essi, peraltro, non erano poi tanto distanti dal suo primato personale (14.47 m a Rieti nel giugno 2021).

Per quello che conta, Derkach ha vinto il derby con la vicentina dei Carabinieri, che ha concluso la finale al 10° posto con un modesto 14.05 m, assai distante dai suoi picchi stagionali.

In ogni caso, un’ulteriore conferma della caratura internazionale dell’atleta di stanza a Formia, che ha ottenuto proprio nel 2023 la prima medaglia della carriera a livello senior: l’argento agli Europei indoor di Istanbul.

Ora non resta che concentrarsi sui meeting di fine estate per avvicinare l’ignoto, ovvero i 14.50 m.


Potrebbe interessarti anche:


“Peccato per i tanti nulli”

A fine gara, Derkach ha parlato ai microfoni di Rai Sport:

«Non era una gara in cui piazzare un salto di sicurezza. Di conseguenza, ci ho provato in tutti i turni. Purtroppo, non sono riuscita a metterne uno. In ogni caso, sono contenta anche così, seppure solo in parte […]. Ho dovuto accelerare i tempi della preparazione, perché mi sono operata ad aprile. Pertanto, tutto è slittato in avanti. Comunque, sono contenta per l’approccio e la gestione della gara: non mi sono mai persa».

Rojas campionessa del mondo (con il brivido)

Al termine di una finale dagli ottimi contenuti tecnici, la venezuelana Yulimar Rojas ha conquistato il suo terzo titolo iridato, superando proprio nell’ultima serie l’ucraina Marina Bekh-Romanchuk. In grande difficoltà per quasi tutta la gara, al punto da aver rischiato una clamorosa eliminazione, Rojas ha vinto con la misura di 15.08 m, 8 cm meglio di Bekh-Romanchuk.

Medaglia di bronzo per la cubana Leyanis Pérez Hernández con 14.96.

spot_img
Carmine Marino
Carmine Marino
Nato a Battipaglia nel 1986, dal 2004 si è occupato di cronaca, attualità, cultura e sport per «Il settimanale Unico» e «Il Quotidiano della Basilicata». Telecronista di calcio, basket, calcio a cinque e pallavolo per 105 Tv, Kosmos Tv e Italia2, dal 2016 è speaker di manifestazioni sportive amatoriali di ciclismo e atletica. Attualmente collabora con «Il Quotidiano del Sud - L'altravoce dei ventenni», ventiblog.com e Salerno Sport 24. Insegnante di italiano e storia nelle scuole superiori, ha pubblicato saggi e recensioni su riviste di storia contemporanea.
- Advertisment -spot_imgspot_img

Notizie popolari

Derkach tra le migliori 8 nella finale mondiale del triplo

spot_img

Uno dei giorni più importanti della carriera di Dariya Derkach: la 30enne dell’Aeronautica Militare in pedana a Budapest per la finale mondiale di salto triplo.

Dariya Derkach 8ª nella finale del triplo

Una buona performance di Dariya Derkach nel concorso che ha assegnato le medaglie mondiali del salto triplo, a cui ha partecipato anche la connazionale Ottavia Cestonaro.

La 30enne di origini ucraine – cresciuta dall’età di 5 anni a Pagani – è riuscita a qualificarsi per i tre salti di finale con un buon 14.36 nella prima serie. Di lì in avanti, però, l’azzurra non è più riuscita a piazzare una misura valida che le consentisse di migliorare la sua classifica, collezionando 5 nulli consecutivi. Due di essi, peraltro, non erano poi tanto distanti dal suo primato personale (14.47 m a Rieti nel giugno 2021).

Per quello che conta, Derkach ha vinto il derby con la vicentina dei Carabinieri, che ha concluso la finale al 10° posto con un modesto 14.05 m, assai distante dai suoi picchi stagionali.

In ogni caso, un’ulteriore conferma della caratura internazionale dell’atleta di stanza a Formia, che ha ottenuto proprio nel 2023 la prima medaglia della carriera a livello senior: l’argento agli Europei indoor di Istanbul.

Ora non resta che concentrarsi sui meeting di fine estate per avvicinare l’ignoto, ovvero i 14.50 m.


Potrebbe interessarti anche:


“Peccato per i tanti nulli”

A fine gara, Derkach ha parlato ai microfoni di Rai Sport:

«Non era una gara in cui piazzare un salto di sicurezza. Di conseguenza, ci ho provato in tutti i turni. Purtroppo, non sono riuscita a metterne uno. In ogni caso, sono contenta anche così, seppure solo in parte […]. Ho dovuto accelerare i tempi della preparazione, perché mi sono operata ad aprile. Pertanto, tutto è slittato in avanti. Comunque, sono contenta per l’approccio e la gestione della gara: non mi sono mai persa».

Rojas campionessa del mondo (con il brivido)

Al termine di una finale dagli ottimi contenuti tecnici, la venezuelana Yulimar Rojas ha conquistato il suo terzo titolo iridato, superando proprio nell’ultima serie l’ucraina Marina Bekh-Romanchuk. In grande difficoltà per quasi tutta la gara, al punto da aver rischiato una clamorosa eliminazione, Rojas ha vinto con la misura di 15.08 m, 8 cm meglio di Bekh-Romanchuk.

Medaglia di bronzo per la cubana Leyanis Pérez Hernández con 14.96.

Carmine Marino
Carmine Marino
Nato a Battipaglia nel 1986, dal 2004 si è occupato di cronaca, attualità, cultura e sport per «Il settimanale Unico» e «Il Quotidiano della Basilicata». Telecronista di calcio, basket, calcio a cinque e pallavolo per 105 Tv, Kosmos Tv e Italia2, dal 2016 è speaker di manifestazioni sportive amatoriali di ciclismo e atletica. Attualmente collabora con «Il Quotidiano del Sud - L'altravoce dei ventenni», ventiblog.com e Salerno Sport 24. Insegnante di italiano e storia nelle scuole superiori, ha pubblicato saggi e recensioni su riviste di storia contemporanea.
spot_img

Notizie popolari