Il 2024 sta per volgere al termine ed è giunto il momento di tirare le somme su quanto fatto dalla PDO Salerno e dalla Handball Lanzara. In seguito i bilanci delle due squadre.
Il bilancio della PDO Salerno
Un 2024 non particolarmente degno di nota quello della PDO Salerno che per quanto concerne la prima squadra chiude l’anno a secco di trofei. Nella seconda parte della scorsa stagione è arrivata l’eliminazione in semifinale di Coppa Italia contro l’Erice, seguita dal triste epilogo dei play off scudetto. Dopo essere arrivata in vetta alla classifica al termine della regular season, la PDO si è infatti arresa al Brixen in gara tre, perdendo una partita che sembrava ormai agli archivi. Una grande soddisfazione è arrivata invece a livello giovanile, dove la squadra femminile ha vinto il campionato Under 20 battendo in finale il Dossobuono. In estate oltre ai vari cambiamenti in rosa, è arrivato anche il cambio in panchina con Thierry Vincent che ha preso il posto di Christophe Cassan.
Per quanto riguarda questo inizio di stagione, buon impatto del team salernitano che ha portato a casa nove partite di campionato su dieci perdendo solo in casa contro il Cassano Magnago. Resta forse qualche rammarico per il mancato passaggio del turno nel terzo round di EHF European Cup contro lo Slavia Praga. Tuttavia parliamo di una squadra con ampi margini di crescita e di miglioramento, ricca non solo di giocatrici esperte, ma anche e soprattutto di atlete giovani e talentuose, già ben note nel panorama italiano.
Ti potrebbero interessare anche:
Il bilancio della Handball Lanzara
Nella scorsa stagione il club si è classificato ottavo al termine della regular season centrando così i play off del campionato di Serie A Silver. La squadra campana si è poi fermata ai quarti di finale, sconfitta dal Camerano in seguito promosso in Serie A Gold. Anche il Lanzara protagonista a livello giovanile con la seconda vittoria consecutiva del campionato nazionale Under 20, arrivata al termine di sessanta minuti equilibratissimi contro il Romagna.
Quest’anno un inizio di stagione non particolarmente brillante, non solo pochi risultati ma anche tantissimi infortuni che hanno pesato sull’economia della squadra. Inoltre cambio in panchina a stagione in corso, il tandem Russo-Fiorillo ha preso il posto di Jose Luis Villanueva. Nelle ultime giornate però al netto della sconfitta col Carpi, la squadra salernitana ha dimostrato di aver cambiato marcia, conquistando 5 punti in tre partite e recuperando man mano posizioni in classifica. Insomma c’è fiducia per la seconda parte di stagione, che si spera sia non solo più fruttuosa a livello di risultati ma anche meno sfortunata.