HomeSalernitanaLa Salernitana chiude l'andata con otto punti in più rispetto...
spot_img

La Salernitana chiude l’andata con otto punti in più rispetto…

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Si chiude un girone d’andata decisamente positivo per la Salernitana che con 34 punti è in seconda posizione insieme al Monza dopo 19 giornate. Il confronto premia la formazione di Castori che ha otto punti in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Il girone di andata della Salernitana, il confronto

La Salernitana è tornata alla vittoria dopo tre sconfitte consecutive e prosegue il suo inseguimento nei confronti dell’Empoli. Agganciati dal Monza, i granata rispetto alla stagione 2019-2020 hanno migliorato il rendimento: 10 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte (tre delle quali nelle ultime tre partite).

Lo scorso anno a fine girone d’andata, la squadra all’epoca allenata da Giampiero Ventura, in classifica aveva 26 punti all’attivo, frutto di 8 vittorie, 5 pareggi e 6 sconfitte.

Un campionato che iniziò nel migliore dei modi, con due vittorie consecutive contro Pescara e Cosenza. Poi la battuta d’arresto contro la corazzata Benevento e il ritorno alla vittoria in casa del Trapani di Castori. Quest’ultimo ha migliorato anche la differenza reti nello stesso periodo di riferimento. La Salernitana di Ventura dopo 19 partite subì  25 reti e ne fece 27, quella di oggi ha 24 gol fatti e 23 subiti.

Fattore “Arechi” meno punti lontano da casa

Un dato che emerge dalle statistiche al giro di boa è il numero dei successi. Nella prima parte di campionato, la Salernitana riuscì a conquistare 7 vittorie, di cui 4 in casa e 3 in trasferta.

Quest’anno la formazione del sodalizio LotitoMezzaroma, lontano dallo stadio “Arechi” ha portato a casa il bottino pieno, solo in tre occasioni mentre tra le mura amiche ha collezionato sette successi. Le vittorie sono arrivata in gran parte a Salerno dove non c’è l’appoggio dei tifosi per evidenti motivi legati all’emergenza sanitaria.

Un appoggio che in diverse occasioni in passato significava “pressione dagli spalti” per calciatori e staff. Ben 14 vittorie non bastarono ad approdare ai play-off per la Salernitana che a fine stagione terminò con 52 punti ad un soffio dagli spareggi per la massima serie e l’addio di Ventura.


Potrebbe interessarti anche:

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari