HomeSportBASKETIl 2023 delle squadre salernitane della B interregionale
spot_img

Il 2023 delle squadre salernitane della B interregionale

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Un anno di crescita (con qualche incidente di percorso) per le squadre cadette del basket salernitano: a voi il bilancio di fine anno della Serie B interregionale.

Il 2023 delle salernitane della Serie B interregionale

Due promozioni e un passo indietro nella rinata quarta serie del basket italiano: più luci che ombre nella pagella di fine anno delle tre squadre salernitane che partecipano alla Serie B interregionale.

Partiamo dalla squadra che, più di tutte, ha vissuto senza eccessivi scossoni il salto dalla defunta C Gold al campionato cadetto: la Angri Pallacanestro è qualcosa in più della semplice matricola terribile che, sprezzante del noviziato, mette in riga rivali più o meno quotate.

Sì, perché il progetto tecnico-sportivo dei grigiorossi dell’Agro ha radici decisamente profonde: la mancata promozione in B al termine della memorabile serie play-off con la Diesel Tecnica Sala Consilina è stata una lezione preziosissima sia per la società, sia per la piazza, che non hanno mai smesso di coltivare ambizioni più grandi e più profonde.

Ed è così che Angri ha gettato le basi per una promozione tanto sofferta quanto meritata, scaturita da un sofferto cambio di allenatore: nonostante un discreto inizio di stagione, infatti, Nino Sanfilippo ha pagato con l’esonero i risultati altalenanti della sua squadra nella prima fase della stagione, lasciando il testimone a un idolo assoluto della tifoseria come Francesco Chiavazzo.

L’ex capitano di Angri – costretto a chiudere la sua carriera da giocatore anzitempo per un grave infortunio a fine 2022 – ha letteralmente rigenerato il gruppo di cui già faceva parte, portandolo a occupare stabilmente il posto d’onore alle spalle del Power Basket Salerno. Il finale di stagione con qualche brivido di troppo non ha rovinato la festa per la promozione, che ha poi dato la spinta per affrontare anche la nuova categoria con il giusto slancio.

Un campionato di serie B interregionale affrontato con grinta e determinazione quello dell’Agri e prima di tornare in campo e concludere il girone di ritorno, il bilancio sul campo parla chiaro: 79% di match vinti e 22 punti in classifica.

Power Basket e Diesel tecnica

Chi, invece, sta incontrando non poche difficoltà di ambientamento alla B interregionale è fuor di dubbio il Power Basket Salerno. I gialloblù del capoluogo – che avevano rilevato nell’estate del 2022 il titolo della Pallacanestro Salerno – hanno letteralmente ammazzato il campionato di C Gold, assicurandosi nei fatti il biglietto per la B già al termine del girone d’andata.


Potrebbe interessarti anche:


La marcia trionfale degli uomini allenati dai fratelli Menduto – guidati in campo dal principe dei parquet Lucas Chaves – ha consentito al club del presidente Renis di preparare con serenità il nuovo corso, che ha peraltro imposto qualche doloroso sacrificio, come l’addio al miglior centro dell’ultima C Gold, lo slovacco Michal Batka.

Eppure, i propositi del Power Basket si sono scontrati con i risultati del campo che, dopo un bruciante inizio di campionato, ha pian piano ridimensionato gli obiettivi ambiziosi di inizio stagione. La crisi di risultato è evidente e trova conferma nella classifica: la squadra salernitana occupa l’ottava posizione con 14 punti.

Dopo la sconfitta nella serie promozione-retrocessione con la Virtus Cassino, la Diesel Tecnica Sala Consilina si è calata nella nuova categoria interregionale a fari spenti. L’addio ad Antonio Paternoster – l’uomo della prima, storica promozione in un torneo nazionale – e l’inevitabile andirivieni di giocatori suggerivano l’idea che i biancoazzurri del Vallo di Diano avrebbero affrontato la più classica delle stagioni di transizione.

E invece, con viva sorpresa degli osservatori, i Blue Boys hanno dimostrato che i campionati non si vincono sotto l’ombrellone. La scelta di puntare su un allenatore come Vincenzo Patrizio – fresco di salvezza a Cesena – e su giocatori tutti da scoprire (in testa l’argentino Lautaro Fraga) ha dato risultati pressoché inaspettati alla vigilia.

Le nove vittorie consecutive ottenute tra novembre e dicembre 2023 nel durissimo girone H – cui partecipano le squadre calabresi e siciliane – collocano la Diesel Tecnica nel ristretto novero delle candidate a un posto in B nazionale. I ragazzi di coach Patrizio si sono guadagnati duramente la quarta posizione in classifica con il 71% di match vinti e 20 punti.

(Carmine Marino – Verdiana Sasso)

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari