A ventiquattro ore dalla sfida tra Roma e Salernitana, valida per la 32ª giornata di Serie A 2021-2022, proponiamo un confronto tra gli attaccanti delle due squadre.
Gli attaccanti di Roma e Salernitana
Ore di riflessione per gli allenatori Jose Mourinho e Davide Nicola, in vista della sfida tra Roma e Salernitana di domani pomeriggio alle ore 18. Si ipotizza, per il tecnico portoghese, il 3-4-1-2, mentre l’allenatore del miracolo del Crotone pensa ad un modulo speculare, nonostante la sconfitta contro il Torino. Più remote, invece, le ipotesi del ritorno al 4-2-3-1 o al 4-3-1-2.
Allo stato attuale, si affrontano l’ottavo miglior attacco del campionato, con 51 gol realizzati dei giallorossi, contro il peggior attacco, fatto di 22 marcature dei granata, che tuttavia devono recuperare due partite. Nell’ultima uscita, la Roma ha realizzato un solo gol contro la Sampdoria, mentre nessuna marcatura per i giocatori della Salernitana che hanno affrontato il Torino. Entrambe le squadre punteranno sicuramente a migliorare questo aspetto.
Attaccanti della Roma
La Roma di Mourinho farà sicuramente affidamento a Tammy Abraham. Il centravanti inglese, infatti, è il miglior marcatore dei giallorossi, con 15 gol realizzati. Ad affiancare Abraham, potrebbe esserci il classe 2003 Felix-Afena Gyan, anche in virtù del match di giovedì sera, che vedrà la Roma impegnata contro il Bodø/Glimt. Possibile ballottaggio, tuttavia, con Nicolò Zaniolo, in fase di recupero. Occhio anche ad Eldor Shomurodov, che potrebbe inserirsi in lotta per una maglia da titolare.
A sostenere le punte, molto probabile la presenza di Henrikh Mkhitaryan: l’armeno è reduce da un ottimo periodo di forma ed è andato a segno nel match contro la Sampdoria. Sulle fasce ballottaggio, tra Carles Perez e Stephan El Sharaawy, con quest’ultimo favorito. Mourinho curerà anche l’aspetto difensivo e potrebbe essere Rick Karsdrop, la certezza sulla fascia opposta.
Attaccanti della Salernitana
La Salernitana ha delle importanti perdite a livello offensivo. Se da un lato recupera Gregoris Kastanos, dall’altro perde Diego Perotti, che non ci sarà fino alla fine del campionato, e Federico Bonazzoli, per squalifica. Inoltre sarà assente anche Lys Mousset, che non è stato convocato. Mister Nicola riflette sul modulo, ed è molto probabile il 3-4-1-2. In ogni caso le due certezze sono Simone Verdi, come trequartista, e soprattutto Milan Djuric, perno dell’attacco granata.
Ad affiancare il bosniaco, ci sarà Mikael: l’attaccante brasiliano ex Recife scalpita e, considerando l’assenza di Bonazzoli, sono molto alte le possibilità che parti titolare. Probabile panchina, invece, per Edoardo Vergani che però potrebbe subentrare a gara in corso. Per quanto riguarda Ribéry, potrebbe subentrare a gara in corso, ma occhio a sorprese dal 1′. Compito di Nicola sarà individuare le scelte migliori per raggiungere la vittoria, che, in questo momento, servirebbe come il pane.