Lo stadio Artemio Franchi a Firenze, ospiterà questo sabato il match Fiorentina-Salernitana. In passato fu una grande fonte di ispirazione per molti architetti dell’epoca. Vediamo nel dettaglio la sua storia.
Lo stadio Artemio Franchi della Fiorentina
Lo stadio era conosciuto anche come stadio “Comunale” e stadio “Giovanni Berta”. L’impianto sportivo si trova a Firenze, precisamente nella zona di Campo di Marte ed è la sede degli incontri interni dell‘AFC Fiorentina. Su iniziativa del marchese Luigi Ridolfi da Verrazzano, (fondatore dell’Associazione Calcio Fiorentina nel 1926), fu progettato da Pierluigi Nervi (un grande ingegnere e imprenditore).
Lo stadio venne inaugurato il 13 settembre 1931 con un amichevole della Fiorentina contro l’Admira Wien (società calcistica austriaca). L’inaugurazione si aprì in modo sensazionale: un pallone fu lanciato da un areo per dare il via alla gara inaugurale. Il match terminò con la vittoria dei Viola, 1-0. La struttura sportiva conosciuta prima con il nome “Giovanni Berta” divenne poi stadio “Comunale”. Intorno al 1991 la denominazione cambiò in “Artemio Franchi”, proprio in onore del dirigente sportivo e presidente della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio).
Tante le partite disputate, anche la Coppa del Mondo
Allo stadio Artemio Franchi si sono giocate molte partite, tra cui la Coppa del Mondo del 1934 e del 1990. Ma si sono svolti anche altri sport tra cui: le Olimpiadi del 1960, rugby, baseball e molti altri. Fu anche purtroppo teatro della strage dei martiri dei Campi di Marte e delle visite sia di Papa Giovanni Paolo II avvenuta nel 1986 e quella di Papa Francesco nel 2015.
L’impianto presenta una planimetria a forma di D e i politici e i giornalisti del tempo ricondussero la scelta di questa struttura riconducibile ad un significato di una parola; cioè dal termine latino Dux (Duce), un appellativo che fa riferimento a Benito Mussolini.
La riqualificazione dell’impianto nel 2021
L’impianto il 26 novembre del 1991 fu intitolato al dirigente sportivo Artemio Franchi; era stato il segretario della Fiorentina nel 1951-1952. Diventò presidente della FIGC a partire dal 1966 fino al 1976, vicepresidente della FIFA dal 1974 e presidente della UEFA dal 1973.Scomparse il 12 agosto 1983 e nel 2008 fu posta una lapide in sua memoria all’ingresso della tribuna. Nel 2021 sono stati stanziati 95 milioni di euro grazie al Recovery Found per la ristrutturazione dello stadio.
Fiorentina-Salernitana: allo stadio Franchi questo sabato
Allo stadio Franchi la Fiorentina ospiterà la Salernitana in occasione della 17ª giornata di campionato di Serie A 2020-2021. Un grande ritorno per l’attaccante della Salernitana, Ribéry, dove ha giocato alcune partite nelle due precedenti stagioni.