lunedì 20 01 25
spot_img
HomeSalernitanaIncontro all'Università con Ventura, “Società tra Giustizia dello Sport e Management”
spot_img

Incontro all’Università con Ventura, “Società tra Giustizia dello Sport e Management”

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Incontro questa mattina alle 10 all’Università degli Studi di Salerno, ospite d’onore Gian Piero Ventura. Tema “Società tra Giustizia dello Sport e Management”. Oltre al mister granata, hanno partecipato all’incontro con gli studenti anche altri accademici e personalità del mondo del management.

Ventura all’Università di Salerno

Padrino dell’incontro il collega Franco Esposito. Il giornalista salernitano ha presentato, e passato la parola ad uno ad uno, i vari ospiti della mattinata nell’aula C11 dell’edificio D dell’Università di Salerno. Oltre la presenza di Gian Piero Ventura, ha aperto il dibattito il neo Magnifico RettoreVincenzo Loia. Presenti poi Mario Parente, avv. Romano Ciccone, Maurizio Sibilio, Sergio Barile e avv. Silvia Morescanti.


gian-piero-ventura-universita


Plusvalenze nel mondo del calcio

L’ospite d’onore non poteva che essere Gian Piero Ventura. E oggi, con il mondo del calcio che orbita intorno alle plusvalenze, la sua esperienza è stato il nodo centrale sul quale il mister ha approfondito il suo intervento.


gian-piero-ventura


«Prendo poco tempo poiché ho una squadra che mi aspetta (sorride, ndr). Così come nella vita, anche nel calcio si è continua evoluzione. Tutto cambia e bisogna adeguarsi al cambiare delle situazioni. Nel calcio c’è stato un cambiamento epocale negli ultimi 10-15 anni. Parlo anche dell’alimentazione, della preparazione… così come c’è stato un cambiamento anche nella preparazione dell’allenatore. Perché sì, anche il ruolo dell’allenatore oggi è completamente diverso. Mentre una volta l’aspetto quasi del padre di famiglia, oggi, allenando grandi campioni, anche questa è una figura che si deve adeguare. Una figura che incide del 70% sul piano psicologico del calciatore. Oggi l’allenatore deve cercare la password di ogni singolo calciatore perché deve capire quali sono le loro problematiche, le fragilità e i loro dubbi. Un giovane calciatore, che ha delle potenzialità, si può trovare ad un bivio: “Sono felice di quello che ho” o “Cosa devo fare per diventare quello che voglio essere”. Molti si mettono a lavoro con l’allenatore, altri preferiscono i cinque minuti di notorietà fine a se stessa».


gian-piero-ventura


Il calcio come produzione

«Si parla di risultati sportivi e risultati economici. Oggi sono aspetti che vanno, e devono, andare di pari passo perché ci sono le necessità di pareggiare i bilanci delle società. Il calcio non può godere di soli risultati sportivi, come non ci possono essere solo risultati economici. Attraverso i risultati sportivi, puoi fare risultati economici, ma i i soli risultati economici non fai i risultati sportivi. Il problema di fondo sta nel capire quale strada seguire».

Salerno e la Salernitana, la Serie A

«Da quando sono a Salerno le domande che ho sentito di più sono state ‘Hai visto il campo?’, ‘La Salernitana come mai non vince?’ e ‘Andiamo in Serie A?’. Per andare in Serie A devi creare i presupposti per andarci. Per creare i presupposti ci sono due possibilità: fare grandi investimenti oppure investire tempo nel lavoro. Nella seconda possibilità bisogna girare, andare a cercare i giovani giocatori con buone potenzialità. Lavorarci sopra e metterli nelle condizioni di crescere e capire quale strada prendere per diventare protagonisti. Attraverso questo lavoro si può iniziare a fare un discorso di plusvalenze. Le plusvalenze arrivano da intuizioni, ma anche attraverso poi il lavoro dell’allenatore, dello staff e della società».


gian-piero-ventura

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
Lino Grimaldi Avino
Lino Grimaldi Avino
Lino Grimaldi Avino, giornalista, editore e scrittore. Ha lavorato presso Le Cronache, TuttoSalernitana, Granatissimi e SalernoinWeb ed è direttore di SalernoSport24. Alla radio ha lavorato presso Radio Alfa e RCS75 e attualmente è corrispondete di Radio Punto Nuovo per lo Sport salernitano. Ha pubblicato due libri: Angusti Corridoi (2012) con la casa editrice Ripostes, e La vita allo specchio - Introspettiva (2020) con la Saggese Editori, con prefazione dello scrittore Amleto de Silva.
spot_img

Notizie popolari