Continua la marcia del Frosinone guidato da Eusebio Di Francesco, che a Salerno guadagna il quarto risultato utile consecutivo. Tra i protagonisti il giovane Stefano Turati.
Il Frosinone continua a stupire. Stefano Turati tra i più interessanti
Per il Frosinone di Eusebio Di Francesco arriva il quarto risultato utile consecutivo. Finisce con il parziale di 1-1 all’Arechi contro la Salernitana: è Romagnoli a portare avanti i ciociari prima del gol di Jovane Cabral. Un Frosinone giovane, bello, concreto e coraggioso. Un coraggio che non è mai spregiudicato, e che premia, fin qui, la linea verde che il presidente Stirpe e il direttore dell’area tecnica dei giallazzurri, Guido Angelozzi, stanno portando avanti. Di Francesco ha poi fatto il resto del lavoro.
Potrebbe interessarti anche:
- Salernitana troppo fragile: c’è bisogno di una svolta
- La Salernitana non si ferma: riprendono subito gli allenamenti
Un Frosinone che, come detto precedentemente, schiera tanti giovani con grandi qualità tecniche: l’undici sceso in campo a Salerno è il più giovane della storia dei ciociari. Un fattore, questo, che li porta ad essere la terza formazione più giovane in A – con età media di 24,2, se si tiene in considerazione la squadra scesa in campo contro il Sassuolo. Fra le gemme rare di questa squadra, le luci della ribalta nell’ultima gara di A, le ha conquistate senza dubbio l’estremo difensore Stefano Turati.
Dopo l’incredibile parata di domenica scorsa contro il Sassuolo (sul colpo di testa di Toljan), che ha permesso di tenere a galla la gara e battere il Sassuolo per 4-2, il portiere classe 2002 si è ripetuto nuovamente, questa volta, però, all’Arechi di Salerno.
Minuto 60 di Salernitana-Frosinone: la palla arriva sui piedi di Giulio Maggiore, tiro dal limite del centrocampista granata. La traiettoria della palla viene sporcata alzandosi, grazie ad un intervento di Stefano Turati, che compie un vero e proprio miracolo togliendo la palla dalla porta.
Un andamento, quello dell’estremo difensore ciociaro, che viene avvalorato dai numeri: 21 parate – secondo dati Opta – in quattro partite (ha saltato la seconda giornata), con una media di poco superiore ai cinque interventi per match.