HomeSalernitanaSerie B, i nuovi play-off: squadre in campo fino al 20 agosto
spot_img

Serie B, i nuovi play-off: squadre in campo fino al 20 agosto

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Con il lockdown che ha fermato il calcio, anche la Serie B si è trovata costretta al non scendere in campo. Con la ripresa ormai prossima (17 giugno), si è anche delineato il quadro per i play-off promozione; la lotta per la Serie A culminerà il 20 agosto.

Serie B, play-off dal 4 al 20 agosto

Mercoledì 17 giugno, finalmente, riprenderà il campionato di Serie B con il recupero della sfida tra Ascoli e Cremonese. Il calendario, poi, riprenderà regolarmente da dove si era fermato dal 20 giugno, fino a giocare la 38ª giornata il 1° agosto; tour de force che però non finirà ad inizio agosto, infatti, play-off e play-out verranno disputati fino al 20 dello stesso mese.

Di seguito, il regolamento di play-off e play-out ricavato dal comunicato ufficiale della Lega B.


Cosa dice il regolamento della FIGC circa la disputa dei play-off e play-out della Serie
BKT premesso i criteri di arrivo in caso di classifica avulsa:

  • a) Punti conseguiti negli scontri diretti
  • b) Differenza tra reti segnate e subite negli scontri diretti
  • c) Differenza reti dell’intero campionato
  • d) Maggior numero di reti segnate nell’intero campionato
  • e) Sorteggio

Play-off

La prima e la seconda classificata salgono direttamente in Serie A, la terza viene definita mediante la disputa di play-off, che si giocano se fra la terza e la quarta non ci sono più di 14 punti di distacco, fra le sei squadre arrivate in classifica dal 3° all’8° posto.

Turno preliminare

La gara è di sola andata fra la 6ª e la 7ª e fra la 5ª e l’8ª e prevede, in caso di parità dopo 90 minuti, la disputa dei tempi supplementari. In caso di ulteriore parità non si disputano i calci di rigore ma vince la squadra meglio classificata nella regular season.

Semifinali

La 3ª classificata gioca una gara di andata e ritorno, quest’ultima in casa, contro la vincente del match fra la 6ª e la 7ª. Idem fra la 4ª e la vincente fra la 5ª e l’8ª. In caso di parità di punteggio dopo 180’ si tiene conto della differenza reti nelle due partite, in caso di ulteriore parità si qualifica per la finale la squadra meglio posizionata in classifica (non si disputano quindi i tempi supplementari).

Finale

Le vincenti delle semifinali disputano gare di andata e ritorno, quest’ultima in casa della meglio classificata in campionato. In caso di parità di punteggio dopo 180′ si tiene conto della differenza reti nelle due partite, in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra meglio posizionata in classifica al termine del campionato. Solo nel caso in cui le due squadre avessero terminato il campionato con lo stesso punteggio in classifica, la gara di ritorno prevederebbe anche i tempi supplementari ed eventualmente i calci di rigore.

Play-out

Sono retrocesse direttamente in Lega Pro le tre squadre ultime classificate, la quarta viene individuata da due gare, di andata e ritorno, fra la quartultima e la quintultima se non hanno più di quattro punti di distacco. In questo caso retrocede direttamente anche la quartultima classificata, senza la disputa dei play-out. In caso di parità dopo i 180′ il regolamento ricalca quello della finale play-off.


I play-off, nel dettaglio, cominceranno subito dopo l’ultima di campionato; la prima sfida, infatti, ci sarà già martedì 4 agosto. Il turbinio di emozioni, inoltre, durerà per ben 2 settimane poiché la finale di ritorno, la vera gara che manderà in Serie A, è fissata per giovedì 20; giorno anomalo per l’ultima partita della stagione ma che, a causa del Coronavirus, spingerà gli atleti ad oltre 2 mesi di straordinari.

Inizialmente, infatti, la Lega B aveva fissato i play-off tra il 17 ed il 31 maggio, ad oggi, infatti, avremmo già dovuto avere il nome della squadra promossa. Periodo ipotetico d’obbligo anche per i play-out, qualora non ci fosse stato il COVID-19 di mezzo, l’ultima retrocessa l’avremmo conosciuta già il 26 maggio.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
Luigi Lodato
Luigi Lodato
Luigi Lodato nasce a Salerno nel 1993. Residente a Roccapiemonte, ridente cittadina dell'Agro, si avvicina al giornalismo ad inizio 2010 sulle onde radio di Radio Blue Star, grazie alla quale ottiene l'iscrizione all'albo dei pubblicisti nel 2012. Fino al 2015 è corrispondente e reporter per la radio e svariate testate giornalistiche dell'Agro. Ritorna a scrivere nel 2017 sul sito tematico Granatissimi e, dal 2018, entra nella famiglia di SalernoSport24 come redattore per divenire, in seguito, caporedattore e responsabile alle interviste. Qualche citazione, tanta imparzialità ed un pizzico d'ironia per invogliare alla lettura, buon viaggio sul nostro giornale!
spot_img

Notizie popolari