HomeSalernitanaSerie B: le tre volte storiche del campionato "dispari"
spot_img

Serie B: le tre volte storiche del campionato “dispari”

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Serie B: le tre volte storiche del campionato “dispari”

La prospettiva di un blocco dei ripescaggi e di una Serie B 2018/19 nell’inedito format di 19 squadre sta prendendo forma giorno dopo giorno. Una situazione paradossale, che costringerà a turno una squadra a osservare una giornata di riposo andando ad alterare così la normale scansione delle partite.

Tuttavia non si tratterebbe di una situazione inedita nella storia della Serie B, anzi: su 86 campionati già disputati, ben tre hanno avuto un numero di squadre dispari. Nel 1937/38 il campionato fu disputato da 17 squadre, nell’ambito di un graduale ridimensionamento da 20 a 18 voluto dalla FIGC: Novara e Modena salirono in Serie A, mentre ben 4 furono le retrocessioni in Serie C, con Brescia, Cremonese, Taranto e Messina.

Nella Serie B 1950/51 le squadre dovevano essere inizialmente 20, ma poi venne aggiunto il Messina, prima escluso e quindi riammesso dopo essere stato assolto da un caso di corruzione relativo a una partita dell’anno prima contro il Cosenza. Anche qui, netto sbilanciamento tra promozioni (due, SPAL e Legnano) e le cinque retrocessioni: Spezia, Bari, Seregno, Cremonese ed Anconitana.

Nella Serie B 1967/68 il passaggio da 20 a 21 squadre fu dovuto alla riduzione della Serie A da 18 a 16 squadre, format rimasto inalterato per i vent’anni successivi. Palermo, Verona e Pisa conquistarono la promozione, mentre le retrocessioni riguardarono, oltre a Novara e Potenza,  anche Venezia e Messina, condannate da un’interminabile serie di spareggi a 5 con Perugia, Lecco e Genoa, tutte a pari punti.

 

Fonte: goal.com

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari