Sarà Salernitana–Cosenza il prossimo match per i granata. Archiviata la vittoria importante di Cremona la testa va doverosamente alla prossima gara di campionato. I calabresi vivono un momento poco fortunato ma hanno sete di risultati e punti salvezza.
Salernitana-Cosenza: uno sguardo ai calabresi
Quattro vittorie accompagnate da ben quattordici pareggi fanno dei rossoblù la squadra che fin qui ha pareggiato di più nel torneo insieme alla capolista Empoli. Un gran numero di pareggi che si traducono in punti preziosi, vitali per i silani al fine di rimanere in lotta per evitare i play-out. Finora il Cosenza ha spesso espresso un buon gioco, ricco di idee, ma a mancare è stata la finalizzazione. Dati confermati dai numeri delle marcature che vedono il Cosenza presentare ventidue reti segnate, divise per tredici giocatori, indice di un apporto medio-basso del reparto offensivo a cui il resto della squadra è però capace di sopperire. Un piccolo paradosso viene dalle vittorie fuori casa, i cosentini si sono comportati meglio fuori dalle mura amiche: all’unica vittoria casalinga (vs Chievo, 1-0) giunta per altro nelle ultime gare, i rossoblù rispondono con tre successi esterni.
Le ultime prestazioni
Guardando gli ultimi risultati, sembrerebbe che i silani stiano vivendo proprio in questo periodo uno dei momenti meno fortunati della stagione. Nonostante la già citata prestigiosa vittoria casalinga contro il Chievo, sono tre le sconfitte in cinque gare per il Cosenza. E se da un lato, realizzando cinque reti, si sono mostrati più freddi del solito sotto porta, meno attenti si sono fatti trovare in difesa con nove gol incassati. Dal punto di vista meramente statistico, il Cosenza presenta la rosa meno costosa del campionato dopo quella della Reggiana. Visto questo dato, i calabresi si stanno comportando tutto sommato bene in questa stagione, restando ancora in lotta per una eventuale salvezza diretta.
Gli uomini chiave
Uno degli elementi principali della rosa è certamente il portiere Wladimiro Falcone, attualmente tra i portieri più presenti del campionato cadetto. Per lui fino ad oggi sette reti inviolate (al pari del granata Vid Belec) che lo piazzano tra i primi dieci portieri del campionato in questa speciale classifica. Quest’ultimo con l’esperto difensore Riccardo Idda e due vecchie conoscenze della Salernitana, quali Daniele Sciaudone e Matteo Leggittimo, sono i giocatori più impiegati dai cosentini in questa stagione.
Gli elementi in grado di offrire maggiori spunti sono indubbiamente il fantasista Mirko Carretta, giocatore che solitamente somma alle reti un discreto numero di assist per stagione e lo stesso Daniele Sciaudone, a cui sono state consegnate le chiavi del centrocampo rossoblù. Va menzionato il funambolo Mohamed Bahlouli, prodotto dell’eccezionale vivaio dell’Olympique Lyonnais. Passato tre estati fa alla primavera della Sampdoria, il ragazzo è stato girato in prestito al Cosenza nel gennaio del 2020. Nasce ala sinistra ma è stato maggiormente impiegato come trequartista ed usualmente viene inserito a gara in corso dai rossoblù.
Un’altra nota va a Ben Lhassine Kone, un’ala sinistra capace di disimpegnarsi bene anche in altri ruoli, dal centrocampo in giù. Messosi in luce nella primavera del Torino con eccezionali prestazioni, fin qui non è riuscito a mettere in mostra tutte le sue qualità a causa, anche, di un grave infortunio che nella scorsa stagione l’ha tenuto lontano dai campi per più di sei mesi. L’ivoriano quest’anno è riuscito però a ricavarsi più spazio scendendo spesso in campo e mettendo a segno anche una rete.