Ecco le pagelle dei granata in Salernitana–Empoli. Gli uomini di Gian Piero Ventura partono bene ma vengono letteralmente ribaltati dai toscani di Pasquale Marino.
Le pagelle dei granata in Salernitana-Empoli
Partita dai 2 e più volti per i granata di Gian Piero Ventura; partenza sprint con annesso vantaggio, eclissi totale e poi accenni di ripresa. Ecco le pagelle di SalernoSport24 per la Salernitana nel pesante 2-4 con l’Empoli.
Micai – Compleanno da dimenticare per il portiere della Salernitana. Il numero 12 di Gian Piero Ventura si spegne dopo essersi ben opposto a Ciciretti dopo 5 minuti; da horror palla al piede, è incolpevole sul gol del pari, ma sciagurato negli altri 3. Accompagna coi pugni la palla in rete in occasione del 2-1, piazza male la barriera sul 3-1 di Ciceretti ed evita di opporsi, minimamente, sul 4-2 ospite di Mancuso. 3,5
Karo – Spettatore in campo per tutta la prima frazione di gioco. Troppo delicato negli uno contro uno e troppo sormione nel chiudere la diagonale in occasione della rete dell’ 1-1. Non è un caso che le prime 3 reti dell’Empoli vengano fuori da discese sull’out destro, quello di sua competenza. Nella ripresa prova anche a farsi vedere in attacco, ma non incide minimamente. 4,5
Migliorini – Troppo leggero in un paio di occasioni, da una sua indecisione su un cross dall’out ne viene fuori il gran primo gol di Bajrami. Gioca una gara in salita e spesse volte in affanno. 5
Aya – Sul suo out non si corrono grandissimi rischi, l’Empoli, infatti, lo comprende e decide di giocare di più sulla fascia destra. Il migliore, o come si suol dire “il meno peggio”, del pacchetto arretrato di serata. 6
Lopez – Partita di sacrificio per l’esterno uruguagio. Combatte su ogni palla e prova a farsi sentire anche con alcuni cross verso l’area; peccato però li abbia sbagliati quasi tutti, eccezion fatta per quello che ha fruttato il penalty granata nella ripresa. Perde la testa nel finale rimediando un rosso sacrosanto e vanificando una prova quantomeno sufficiente. 4,5
Di Tacchio – Partenza sprint per il capitano granata, subito autore di interventi decisivi in fase difensiva. Cala insieme al resto della squadra in occasione dei gol ospiti e, nella ripresa, fatica a rendersi protagonista. Sul risultato di 2-4 ci prova anche da fuori, ma non becca per poco la porta. 5,5
Akpa Akpro – Ancora una volta è lui a fare la differenza. Parte bene e si rende protagonista di 2 recuperi importanti in fase difensiva, poi, al 23′, lancia Gondo a rete con una finezza meritevole di altri palcoscenici. Uomo in più per tutti i 90 minuti, peccato che con l’Empoli di questa sera sia stato quasi un predicatore nel deserto. 6,5
Cicerelli – Con un Karo tutt’altro che reattivo, l’esterno di proprietà della Lazio è costretto agli straordinari anche in fase difensiva. Spina nel fianco della difesa toscana, lascia il campo stremato dopo aver dato il 110%, 6,5. Dal 79′ Giannetti – Entra per provare ad agguantare il pareggio ma non incide minimamente, SV.
Maistro – Lanciato da Ventura come trequartista a supporto di Djuric e Gondo, parte bene e si rende protagonista di alcune sponde e guizzi interessanti. Nella ripresa continua a dimostrarsi in palla, ma, non appena arriva la stanchezza, si spegne in un attimo, 6. Dal 67′ Kiyine – Entra e prova, come suo solito, a saltare l’uomo e a fare la differenza, peccato però abbia mandato almeno 3 palloni in Curva Sud. Rimedia un giallo ingenuo e, da diffidato, salterà la trasferta in casa del Pordenone. 5
Djuric – Gara da leader e da combattente per il gigante bosniaco. Lotta su ogni palla ed il suo “lavoro sporco” sulle palle alte e vaganti è spesso pericoloso per l’Empoli. Sempre da leader prende la palla appena assegnato il rigore e, con freddezza, la butta in porta per il momentaneo 2-3. Cala fisicamente per via della stanchezza, 6,5.
Gondo – Prende botte per i primi 20 minuti poi, alla prima occasione buona, scatta sul filo del fuorigioco, scavalca Brignoli e segna il gol dell 1-0. Potrebbe replicarsi subito dopo il pareggio ospite ma liscia completamente il pallone perdendo la possibilità di riportare i granata in vantaggio. Protagonista anche nella ripresa, ha il merito di procurarsi il rigore poi realizzato da Djuric. Lascia il campo stremato e, anche stavolta, senza una meritata ovazione dello stadio, 7. Dal 79′ Jallow – Vedi Giannetti
Ventura – La carta Maistro sulla trequarti rende bene, peccato che la squadra, segnato il gol del vantaggio, si eclissi totalmente. Non mette subito mano ai cambi sperando in una reazione della squadra, fioca e tardiva. I cambi, inoltre, oltre che tardivi, non rendono e la squadra, che ha affrontato un grande Empoli, finisce per incassare anche la rete del 2-4. La classifica lascia comunque un barlume di speranza. 5
Ghersini – Il fischietto ligure dirige una gara pulita e senza mai perdere la bussola. Lascia correre molto, affidandosi alla regola del vantaggio, e centellina i cartellini. Perde un po’ di lucidità negli ultimi 20 minuti ma, almeno lui, non combina disastri. 6
Il tabellino dell’incontro
SALERNITANA (4-2-3-1): Micai; Karo, Migliorini, Aya, Lopez; Akpa Akpro, Di Tacchio; Cicerelli (79′ Giannetti), Gondo (79′ Jallow), Maistro (68′ Kiyine); Djuric. A disp. Vannucchi, Jaroszynski, Galeotafiore, Heurtaux, Capezzi, Dziczek, Kiyine, Giannetti, Jallow. All. Ventura
EMPOLI (4-3-3): Brignoli; Pinna (63′ Balkovec), Maietta, Romagnoli, Gazzola (72′ Sierralta); Frattesi, Ricci, Stulac (63′ Bandinelli); Ciciretti (87′ La Mantia), Bajrami, Mancuso (87′ Tutino). A disp: Branduani, Perucchini, Balkovec, Nikolaou, Sierralta, Viti, Fantacci, Sidibe, Bandinelli, La Mantia, Moreo, Tutino. All. Marino
Arbitro: Davide Ghersini di Genova
Assistenti: Mastrodonato e Marchi
IV uomo: Illuzzi
Marcatori: 24′ Gondo, 27′ Bajrami, 40′ Bajrami, 43′ Ciceretti, 59′ Djuric, 85′ Mancuso
Ammoniti: 30′ Pinna, 64′ Maietta, 73′ Kiyine
Espulsi: 90′ Lopez
Corner: 5-5