Nemmeno 24 ore dall’ufficialità di Giampiero Ventura sulla panchina della Salernitana che già si parla di mercato. L’ex CT ha molto carisma ma soprattutto ne ha masticato di pallone durante la sua carriera.
Mercato Salernitana: svincolato Acquah, pupillo di Ventura al Torino
La retrocessione dell’Empoli ha dato il via allo svincolo dei giocatori ‘pesanti‘ per non gravare sul costo ingaggi. E’ proprio dalla squadra azzurra, che dopo una sola stagione, nonostante quel 4-1 inflitto al Torino anche per mezzo di un suo gol, il 27enne centrocampista ghanese Afriyie Acquah, svincolato, sia finito nei radar della Salernitana.
Il motivo è presto detto: era il centrocampista tenace del Torino di Ventura, dove sotto la sua guida timbrò 31 presenze e tre reti. Cinque assist e dieci ammonizioni ma soprattutto un giocatore intelligente e forte fisicamente. Acquah è finito nel mirino anche del neopromosso Lecce.
Nonostante lo svincolo, il suo valore non è sceso di molto. I dati riportano circa due milioni di euro ma stando agli standard granata difficilmente potrebbe essere tesserato direttamente in Via Allende. Potrebbe svolgere il trasferimento via Lazio come ormai prassi di questo leitmotiv romano-salernitano.
Occhi a centrocampo: dagli svincolati a Firenze
Acquah ma non solo. Via Lazio le operazioni ‘plusvalenze‘ a livello tecnico potrebbero essere tante. Soprattutto tesserando giocatori svincolati e mandati al rodaggio in granata. Tra questi spiccano Marchel Buchel (svicolato dall’Empoli) e Bright Addae (svincolato dall’Ascoli) anche se quest’ultimo preferisce le sirene economiche del mercato cinese piuttosto che una B con Juve Stabia o Salernitana.
In ottica cessione, a Crotone, c’è un giocatore che da tempo ha manifestato l’intenzione di lasciare gli squali. Marco Firenze, 23enne genovese proprio come l’ex CT azzurro. Sondato a più riprese anche dall’Ascoli, Firenze è un centrocampista centrale, bravo con i piedi e che può svolgere sia il ruolo di trequartista e sia quello di ala sinistra. Una mezzala moderna come le possibili chiavi tattiche di mister Ventura che variano dal 4-2-4 al 3-5-2 senza dimenticare un classico 4-4-2.