sabato 27 05 23
spot_img
HomeFrontpageContinuano le indagini in casa Roma, Lazio e Salernitana

Continuano le indagini in casa Roma, Lazio e Salernitana

spot_img
- Advertisment -spot_img

Dalla giornata di ieri, la procura di Roma ha incaricato il Nucleo di Polizia Economica- Finanziaria della Guardia di finanza di Roma, di eseguire la perquisizione nelle sedi dei club di Roma, mentre dalla Procura di Tivoli, sarebbero state disposte quelle di Lazio e Salernitana. Non c’è pace per il mondo del calcio! Vediamo nel dettaglio, quali reati sarebbero contestati ai tre club di Serie A, ma ricordiamo sempre che, siamo in ambito di indagini preliminari e che, al momento si parla di “indagati”.

Perquisizioni investigative anche in casa Salernitana

Si susseguono dalla giornata di ieri le notizie riguardanti le indagini in cui sono stati coinvolti i club di Roma Lazio e Salernitana. Ma quali sono i reati contestati ai tre club?

L’indagine disposta dalla Guardia di finanza di Roma nei confronti degli uffici della AS Roma SpA, si riferiscono ad operazioni di trasferimento di calciatori professionisti, nell’arco di tempo che va dal 2017 al 2021. L’attività investigativa riguarda “la compravendita dei diritti alle prestazioni sportive calciatori”. Sono indagati per il reato di false comunicazioni sociali commesso in concorso: Friedkin, Pallotta, Gandini, Baldissoni, Fienga e i dirigenti Francesco Malknecht e Giorgio Francia.

Nel decreto di perquisizione e avviso di garanzia, ecco il reato contestato: “Al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto, nel bilancio nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali dirette ai soci o al pubblico, consapevolmente esponevano fatti materiali non rispondenti al vero, ovvero omettevano fatti materiali rilevanti la cui comunicazione imposta dalla legge sulla situazione economica patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale la stessa appartiene, in modo concretamente idoneo ad indurre altri in errore“.

La procura di Tivoli ha avviato le indagini nei confronti dei club Lazio e Salernitana.

Ad entrambi i club sarebbero contestate operazioni di trasferimento riguardanti 7 calciatori avvenute nelle stagioni sportive dal 2017 al 2021. Questi i reati contestati: emissione di fatture per operazioni inesistentidichiarazione fraudolenta tramite l’uso di fatture per operazioni inesistenti e inoltre false comunicazioni sociali.

Ricordiamo sempre che fino a quando non verrà dimostrata la colpevolezza, si presume l’innocenza delle degli indagati. In merito alle perquisizioni svolte, la US Salernitana 1919 ha rilasciato un comunicato stampa con cui :” chiarisce che l’attuale compagine societaria ed è tutto estranea alle operazioni oggetto di indagine” -e aggiunge- di aver prestato la massima collaborazione agli organi inquirenti e resta a loro ulteriore disposizione”.

La Salernitana nel caso in cui risulterebbe responsabile dei reati contestati, non dovrebbe rischiare penalizzazioni in classifica, ma sarebbe oggetto di una sanzione amministrativa.

- Advertisment -spot_img
- Advertisment -spot_img

Notizie popolari