HomeCalcioDichiarato ufficialmente fallito il "vecchio" Palermo Calcio
spot_img

Dichiarato ufficialmente fallito il “vecchio” Palermo Calcio

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Il tribunale di Palermo, accogliendo la richiesta della Procura, ha dichiarato il fallimento del Palermo Calcio. La decisione dei giudici del tribunale fallimentare del capoluogo, è stata depositata venerdì mattina.

Dichiarato ufficialmente fallito il Palermo Calcio

A riportare l’accaduto è Calcio e Finanza, analizzando i dati del fallimento. Fallimento che riguarda la vecchia società Rosanero Us Città di Palermo Spa. La Procura aveva già chiesto lo stato di insolvenza, istanza che venne respinta. La nuova istanza di fallimento era stata presentata dai pm e dai giocatori della squadra. Secondo i giudici “risulta acclarata la sussistenza dello stato di insolvenza tenuto conto delle ingentissime esposizioni debitorie gravanti sulla società”.

La decisione è stata preceduta da una richiesta di concordato, che i giudici hanno evidentemente ritenuto intercorribile. I commissari giudiziari, nominati nel tentativo di procedere al concordato, ora saranno i curatori della procedura fallimentare.

La dichiarazione di fallimento complica inevitabilmente le sorti giudiziarie dell’ex patron Maurizio Zamparini. Sotto processo per ipotesi di falso in bilancio. Queste commesse mentre era presidente della società, in quanto l’insolvenza porterebbe alla contestazione del più grave reato di bancarotta fraudolenta.

Il “vecchio” Palermo cancellato con una PEC

Anche l’ANSA apre un focus sulla società rosanero. Il vecchio Palermo, quello di Maurizio Zamparini scomparso dai quadri federali sotto la gestione Arkus Network di Salvatore Tuttolomondo a luglio, è fallito. Il tribunale di Palermo lo ha deciso venerdì mattina cancellando con una PEC depositata in cancelleria dopo le 11 gli ultimi 32 anni di storia dell’Unione Sportiva Città di Palermo.

Il club era stato rifondato dopo l’ennesima radiazione nel 1987. Negli ultimi anni due anni è stato travolto dalle inchieste della Guardia di finanza che hanno fatto emergere irregolarità nella gestione Zamparini. Hanno portato non solo alla dichiarazione di fallimento, ma l’ex patron alla sbarra in un procedimento già in corso per falso in bilancio e false comunicazioni sociali.

L’agonia del vecchio Palermo è iniziata nel 2017. L’avvio delle indagini della procura sulla gestione dei conti del club (soprattutto sulla controversa compravendita del marchio rosanero a una società riconducibile allo stesso Zamparini) aveva di fatto creato una plusvalenza da una quarantina di milioni che sembrava avere rimesso a posto i conti della società.

Istanza di fallimento

Sull’artifizio contabile si basava anche la prima istanza di fallimento depositata dalla procura di Palermo a novembre del 2017, poi respinta a marzo del 2018 perché il tribunale fallimentare decise di non entrare nel merito della questione della compravendita del marchio. Una sentenza che è stata anche oggetto di indagini da parte della procura di Caltanissetta per il sospetto che fosse pilotata. I pm di Palermo hanno continuato a indagare scoprendo il sistema che avrebbe permesso a Zamparini di tirare fuori dalla società denaro per sottrarlo all’aggressione dei creditori.

Gli ultimi padroni del vecchio Palermo, il gruppo Arkus che non ha iscritto il club al campionato di B, ha provato ugualmente ad evitare il fallimento con un piano di risanamento che però “conteneva un numero impressionante di violazioni della normativa fallimentare”. Per questo i giudici fallimentari hanno respinto la richiesta di concordato e deciso per il fallimento.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari