domenica 26 03 23
HomeCalcioSi chiude la 20ª giornata di Serie A: ecco come cambia la...

Si chiude la 20ª giornata di Serie A: ecco come cambia la classifica

- Advertisment -spot_img

La prima giornata di ritorno del campionato di Serie A 2022-23 è pronta per dare il via allo spettacolo. Le 10 gare di campionato, valide per la 20ª giornata, sono in programma in una quattro giorni piena di emozioni. Si parte con i due anticipi di venerdì 27 gennaio, per concludersi con il monday night di lunedì 30 gennaio. Su tutte, spiccano il big match del “Maradona” Napoli-Roma e la sfida per l’Europa tra Lazio e Fiorentina.

Serie A 2022-2023: la 20ª giornata

Il lungo programma della 20ª giornata, comincia con i due anticipi in ottica salvezza di venerdì 27 gennaio. Il fischio d’inizio è al “Dall’Ara”, dove alle 18:30, il Bologna archivia la pratica Spezia con un gol per tempo. Prima il vantaggio di Posch e poi il gol della sicurezza messo a segno da Orsolini, per il definitivo 2-0.


Potrebbe interessarti anche:


Un risultato che interessa da vicino anche la Salernitana, che ritrova il sorriso in quel di Lecce, in uno scontro decisivo dopo le ultime deludenti uscite degli uomini di Nicola. I granata partono fortissimo e nel giro di venti minuti sono già sullo 0-2 trascinati da un irresistibile Boulaye Dia. È sua la rete del vantaggio in apertura di match, ed è suo anche l’assist per il raddoppio di Vilhena. A nulla è servita la reazione giallorossa con il gol della speranza firmato da Strefezza, la Salernitana vince 1-2 e torna al successo dopo 7 gare senza i tre punti.

Il sabato di campionato

Il sabato pomeriggio di campionato parte presto, con l’appuntamento delle 15 tra Empoli e Torino che ha visto gol e spettacolo. Quando tutto sembrava indirizzato verso i toscani, in vantaggio di due gol grazie a Luperto e Marin, il vecchio cuore granata ha riacciuffato il pari nel giro di quattro minuti con Ricci e Sanabria, sancendo il 2-2 finale. Inizio da incubo anche per l’ Inter che va sotto contro la Cremonese per via del gioiello di Okereke, ma poi ci pensa Lautaro a mettere le cose apposto con un gol per tempo. Un 1-2 per i ragazzi di Inzaghi, che almeno per una notte, li porta al secondo posto in solitaria. Conclude la giornata, Atalanta-Sampdoria con un dea sempre più lanciata in zona Europa e che mette agilmente a bada i blucerchiati con le marcature di Maehle e il solito Lookman, 2-0.

Le partite di domenica

Tra le altre big spicca il risultato a sorpresa, fischio d’inizio alle 12:30, di San Siro dove il Milan cade con il netto risultato di 2-5 in favore del Sassuolo: dopo la rete annullata a Giroud, gli emiliani segnano subito due reti e la prima frazione si chiude 1-3 per gli ospiti. Nella ripresa i neroverdi arrivano al massimo vantaggio di 1-5 prima del gol di Origi all’81’. Vittoria fondamentale in chiave salvezza che risponde al successo della Salernitana a Lecce di venerdì.

Doveva essere la partita del riscatto per la Juventus ma si è trasformata, invece, nell’impresa del Monza di Palladino che fa uno sgambetto tremendo alla sua ex squadra: partita decisa già nel primo tempo con Ciurria e Dany Mota. Anche la Lazio di Sarri si è vista stoppata in casa dalla Fiorentina, con il risultato di 1-1, targato Casale e Gonzalez. Il big match del “Maradona” non ha deluso le aspettative e il Napoli si è aggiudicato la vittoria pur soffrendo con un’ottima Roma. Gli azzurri, saldamente al primo posto, vincono nel finale grazie al gol di Simeone, dopo la parità portata dai gol di Osimhen e El Shaarawy

Lunedì si chiude il turno di Serie A

A concludere il turno di Serie A, ci pensano Udinese e Verona. In un match equilibrato e aperto ad ogni risultato, le due squadre si dividono la posta in palio con un 1-1, dettato dallo sfortunato autogol di Rodrigo Becao e dal pareggio di Samardzic al 21′ del primo tempo. Un pareggio che lascia il rammarico soprattutto ai bianconeri, autori di una buona prestazione. Per gli scaligeri, invece, è un punto che non muove la classifica più di tanto, visto il terzultimo posto ancora intatto.

Manuel Chiariello
Manuel Chiariello
Laureato magistrale in Corporate Communication & Media presso l'Università degli Studi di Salerno, coltivo la mia forte passione per il mondo della comunicazione in tutte le sue sfaccettature. Innamorato del giornalismo sportivo, mi occupo di radiocronache calcistiche e della gestione, come vice, dell' ufficio stampa della Polisportiva Santa Maria Cilento.
- Advertisment -spot_img
- Advertisment -spot_img

Notizie popolari