Le formazioni ufficiali
BENEVENTO (4-3-3): Puggioni; Maggio, Volta, Billong, Letizia; Tello, Viola, Bandinelli (87’ Del Pinto); Ricci (68’ Insigne), Coda (72’ Asencio), Improta. A disp. Montipò, Gori, Sperandeo, Del Pinto, Antei, Di Chiara, Buonaiuto, Gyamfi, Nocerino, Insigne, Volpicelli, Asencio. All: Christian Bucchi
SALERNITANA (3-5-2): Micai; Perticone, Schiavi, Gigliotti; D. Anderson (53’ Pucino), Akpa Akpro, Di Tacchio, Castiglia (60’ Di Gennaro), Casasola; Jallow (78’ Vuletich), Djuric. A disp. Vannucchi, Mantovani, Migliorini, Vitale, Pucino, Di Gennaro, Mazzarani, Odjer, Bocalon, Palumbo, Vuletich, A. Anderson. All: Stefano Colantuono
ARBITRO: Sig. Ivano Pezzuto di Lecce ASSISTENTI: Lombardi e Raspollini IV uomo: Massimi
Bella serata al Vigorito per una partita molto attesa sugli spalti. Si rinnova una giovane amicizia per i tifosi accorsi in massa, sono 13622 sui gradoni del vecchio Colomba. Bellissime coreografie sugli spalti, ti tifosi granata espongono centinaia raffiguranti mani, in segno di amicizia coi supporter di casa. Quattro grandi ex, tutti sulla sponda beneventana
Ammoniti: Akpa Akpro 37’, Jallow 45’, Ricci 47’, Schiavi 68’, Improta 75’, Billong 89’
Corner: 6-2
Gol: Maggio 30’, Improta 74′, Insigne 89′, Asencio 96′
Recupero: 1’ PT, 5’ ST
La partita
PRIMO TEMPO – Batte la Salernitana che attacca verso il settore del tifo caldo delle streghe. Le due squadre provano subito ad affrontarsi a viso aperto, cercando la profondità con la Salernitana che cerca di gestire la palla. Il primo angolo del match lo guadagna il Benevento ma, in seguito alla battuta l’arbitro ferma tutto per un ravveduto fallo in attacco. Primo tiro del match arriva al 12’, la firma è di Tello ma la palla è molto larga e lenta, esce senza creare alcuna apprensione all’estremo Micai. Nel Frattempo Colantuono dà indicazioni a Anderson, riprendendolo ad un calcio più calmo cercando la profondità con Jallow. Al 16’ secondo angolo, Billong cade in area e i giallorossi lamentano il penalty ma non è dello stesso avviso Pezzuto. Micai poi innesca subito Jallow che scarica su Castiglia, azione pericolosa ma nulla di fatto e la palla si perde sul fondo. Al 21’ arriva il primo tiro in porta per i granata: Djuric va a sinistra per Casasola che crossa in mezzo per la testa di Anderson ma la palla è debole e non ci sono problemi per Puggioni che blocca comodamente. E’ una fase in cui il Benevento spinge cercando varchi, la Salernitana chiude bene e prova a far male con le ripartenze. Si difendono con ordine i granata, anche sotto la pressione delle streghe che non hanno fatto correre grossi rischi verso la porta difesa da Micai. 29’ azione pericolosa del Benevento, Coda riesce a servire Improta che, al momento di girarsi, viene anticipato da Schiavi ma è il preludio al gol che arriva dal successivo corner concesso. GOL del Benevento: Casasola si perde Maggio che, di testa incrocia e trafigge Micai. Primo vero tiro in porta, da una palla ferma e gol, 1-0. Terzo gol subito per la Salernitana, sempre da gioco fermo. Al 35’ arriva il primo corner per i granata, palla in mezzo, azione pericolosa ma Puggioni para a terra, non senza affanni. Sul fronte opposto palla in profondità subito per Bandinelli, tiro-cross che fa venire i brividi ai tifosi ospiti. Al 37’ arriva anche il primo giallo, lo prende Akpro per un fallo a centrocampo. Sugli sviluppi scanbi tra Tello e Viola, quest’ultimo trova il passaggio per Coda che in girata prova la girata che Micai para senza problemi. Subito dopo, con la Salernitana sbilanciata in avanti ci provano prima Ricci poi Baldinelli. Una fase in cui i granata fanno fatica a salire palla al piede, quando ci riescono vanno fuori giri e prestano il fianco alle ripartenze degli avversari. Ancora Coda trova il tempo per un’incornata, para ancora Micai. Il Benevento gioca in questa fase costantemente nella metà campo granata. L’arbitro concede un minuto di recupero, il tempo di ammonire Jallow per un fallo su Letizia, il quale, cadendo, fa sentire i propri tacchetti sulla schiena del gambiano. Si chiude così la prima frazione con una Salernitana a tratti timorosa che è uscita fuori solo dopo il vantaggio dei padroni di casa senza però creare veri pericoli alla porta di Puggioni, anzi, rischiando anche il raddoppio in più di una circostanza.
SECONDO TEMPO – Riprende palla con stessi undici del primo tempo mentre Colantuono manda però Di Gennaro a scaldarsi. Pronti via, subito un giallo per il Benevento, lo prende Ricci. Salernitana subito propositiva. Il primo cambio arriva già al 53’ quando è Anderson costretto ad uscire in barella per infortunio per un colpo alla testa, al suo posto entra Pucino e modulo invariato, verrà poi portato in ospedale. Salernitana avanza il proprio baricentro, palla sui piedi di Akpro, lancio lungo per Jallow che stoppa in area che cade in area e chiama il rigore che sembrava potesse esserci. 59’ palla in profondità per Improta che cerca l’angolo di tiro e trova il sesto angolo. 60’ altro cambio di Colantuono che richiama in panchina Castiglia, al suo posto Di Gennaro. Ha un buon palleggio in questa fase la Salernitana che rischia qualcosa in difesa dovendo cercare il gol del pari. Fallo di Viola su Di Gennaro, si lamenta Schiavi che si becca il giallo. Con Di Gennaro in campo è un’altra Salernitana, palla in mezzo per la testa di Djuric che gira verso la porta difesa da Puggioni, il quale controlla. Sul ribaltamento Coda gira in porta, una palla debole ma velenosa, para Micai. Ed è proprio Coda costretto ad uscire per crampi, al suo posto Asencio. GOL del Benevento: 73’ calcio d’angolo per la Salernitana, ripartenza velocissima del Benevento, palla in profondità per Improta, altro ex del match, che di esterno destro batte Micai ed esulta sotto la curva dei suoi tifosi, 2-0. Ultimo cambio di Colantuono, dentro Vuletich, fuori Jallow. 81’ rischia Akpro, già ammonito entra in ritardo su Maggio, calcio di punizione pericoloso verso la linea di fondo. 86’ gran tiro di Improta da appena fuori l’area di rigore, Micai è scavalcato ma la palla impatta sulla traversa. 87’ ultimo cambio per Bucchi, esce Bandinelli, dentro Del Pinto. GOL del Benevento: palla larga per Improta ancora decisivo, cross per la testa di Insigne che trafigge per la terza volta Micai, 3-0. Nel frattempo, sugli spalti, lo spettacolo continua con i supporter granata che, nonostante il risultato, continuano a cantare Despacito. GOL del Benevento: la Salernitana non c’è più e, in pieno recupero, subisce ancora. Tello sfonda in area sulla sinistra, vince un rimpallo e mette in mezzo di testa per la corrente Asencio, 4-0. Finisce qua, un passivo pesante per la Salernitana di Colantuono, un derby forse arrivato troppo presto e un tempo regalato agli avversari. Nel secondo tempo, con il risultato ancora in bilico, pesa un calcio di rigore molto dubbio per un fallo subito da Jallow e poi, su una ripartenza da calcio d’angolo il gol del 2-0 di Improta che, di fatto, ha tagliato le gambe ai granata.