Primo appuntamento del 2023 con l’almanacco dello sport salernitano, la rubrica dedicata a fatti e personaggi che hanno fatto la storia. Quest’oggi parliamo di un calciatore salernitano che ha vestito anche la maglia granata.
Almanacco dello sport: oggi nasce Pasquale Logarzo
L’almanacco dello sport salernitano è dedicato al calciatore Pasquale Logarzo, nato a Rofrano, nella Valle del Mingardo, il 18 febbraio 1966.
Il suo debutto nel calcio professionistico risale alla stagione 1983-84, quando collezionò una manciata di apparizioni con la maglia della Cerretese, in C2. Notato dai dirigenti del Perugia, Logarzo si trasferisce in Umbria nell’estate del 1984. Completata la trafila con la Primavera, il centrocampista cilentano debutta in B nella primavera del 1986: 8 presenze e un gol contro il Vicenza.
Nonostante la doppia retrocessione dalla serie cadetta alla C2 per il coinvolgimento dei grifoni nello scandalo scommesse, Logarzo resta a Perugia per un’altra stagione prima di trasferirsi al Monza, con cui conquista la prima promozione della carriera in B.
Ingaggiato dall’Alessandria (in C2) nell’estate del 1988, il giocatore di Rofrano si trasferisce a Campobasso, sempre in quarta serie. Chiusa questa esperienza con la retrocessione e il fallimento del club, Logarzo riparte dalla Sicilia: tre stagioni al Licata (la prima delle quali in B), poi un anno al Messina, infine altri due tornei di C1 al Siracusa.

Diventato uno specialista della terza serie, il mediano accetta nel 1995 la proposta della Salernitana: 31 presenze e 4 reti nel campionato in cui l’undici allenato da Franco Colomba sfiorò per il secondo anno di fila il salto in Serie A.
Il “San Vito” di Cosenza sarà la casa di Logarzo dal 1996 al 1998, l’anno del ritorno in B dei calabresi. Trasferitosi al Pisa (C2) all’inizio della stagione seguente, dominerà il campionato con i nerazzurri prima di spendere gli ultimi spiccioli della carriera da professionista tra l’Emilia (con la maglia della SPAL) e la Toscana (ancora al Pisa).
Abbandonato l’agonismo nel 2004, Logarzo ha intrapreso una lunga carriera da allenatore tra i dilettanti: nel suo curriculum anche un’esperienza al Sapri (2008-2009) e sulla panchina della Gelbison (luglio 2014-novembre 2015), entrambe concluse con un esonero. Il tecnico di Rofrano è attualmente alla guida del Vultur Rionero, in Eccellenza lucana.