venerdì 01 12 23
spot_img
HomeMagazineL'almanacco (in rosa) del giorno: oggi, 25 maggio, tre tappe salernitane al...
spot_img

L’almanacco (in rosa) del giorno: oggi, 25 maggio, tre tappe salernitane al Giro

spot_imgspot_img

Si avvicina al traguardo l’almanacco del giorno dedicato alle tappe salernitane nella storia del Giro d’Italia. Quest’oggi prendiamo in esame due arrivi e una partenza dai comuni della nostra provincia.

Almanacco del giorno: 25 maggio, il Giro in tre comuni

L’almanacco del giorno e il Giro d’Italia: la corsa tra i ricordi in rosa prosegue con tre appuntamenti del passato.

25 maggio 1972, una data storica per il ciclismo salernitano: per la prima volta in assoluto, infatti, una frazione del Giro arriva in un comune diverso dal capoluogo di provincia.

fabrizio-fabbri-giro-1972
Il toscano Fabrizio Fabbri, vincitore della quinta tappa del Giro 1972 | ph: web

Montesano sulla Marcellana, all’epoca conosciuta anche per le attività termali, ospita l’arrivo della quinta tappa, scattata da Foggia.

Negli ultimi chilometri si muovono in due: Fabrizio Fabbri e un gregario di Eddy Merckx, Giancarlo Bellini. Fabbri prevale nettamente allo sprint sul compagno di fuga. 3° Franco Bitossi a 11″. Lo spagnolo José Maria Fuente conserva il primato in classifica.

12 anni dopo, un’altra sede inedita per la gara a tappe organizzata da «La Gazzetta dello Sport»: Agropoli. La località tirrenica ospita l’arrivo dell’ottava frazione, partita da Policoro, in provincia di Matera. Epilogo in volata: lo svizzero Urs Freuler replica il successo del giorno prima, lasciandosi alle spalle Paolo Rosola e la maglia rosa Francesco Moser.

dimitri-konyshev-giro-1997
Il russo Dimitri Konyshev, 1° nella nona tappa del Giro 1997 | ph: web

Il 25 maggio 1997, infine, Cava de’ Tirreni ospita la partenza della nona tappa, destinazione Castrovillari, in provincia di Cosenza. Le strade appenniniche fanno selezione, ma non c’è spazio per i fuggitivi di giornata. Volata a ranghi ristretti, allora: il russo Dimitri Konychev mette in fila Mariano Piccoli e Roberto Petito.

spot_img
Carmine Marino
Carmine Marino
Nato a Battipaglia nel 1986, dal 2004 si è occupato di cronaca, attualità, cultura e sport per «Il settimanale Unico» e «Il Quotidiano della Basilicata». Telecronista di calcio, basket, calcio a cinque e pallavolo per 105 Tv, Kosmos Tv e Italia2, dal 2016 è speaker di manifestazioni sportive amatoriali di ciclismo e atletica. Attualmente collabora con «Il Quotidiano del Sud - L'altravoce dei ventenni», ventiblog.com e Salerno Sport 24. Insegnante di italiano e storia nelle scuole superiori, ha pubblicato saggi e recensioni su riviste di storia contemporanea.
- Advertisment -spot_imgspot_img

Notizie popolari

L’almanacco (in rosa) del giorno: oggi, 25 maggio, tre tappe salernitane al Giro

spot_img

Si avvicina al traguardo l’almanacco del giorno dedicato alle tappe salernitane nella storia del Giro d’Italia. Quest’oggi prendiamo in esame due arrivi e una partenza dai comuni della nostra provincia.

Almanacco del giorno: 25 maggio, il Giro in tre comuni

L’almanacco del giorno e il Giro d’Italia: la corsa tra i ricordi in rosa prosegue con tre appuntamenti del passato.

25 maggio 1972, una data storica per il ciclismo salernitano: per la prima volta in assoluto, infatti, una frazione del Giro arriva in un comune diverso dal capoluogo di provincia.

fabrizio-fabbri-giro-1972
Il toscano Fabrizio Fabbri, vincitore della quinta tappa del Giro 1972 | ph: web

Montesano sulla Marcellana, all’epoca conosciuta anche per le attività termali, ospita l’arrivo della quinta tappa, scattata da Foggia.

Negli ultimi chilometri si muovono in due: Fabrizio Fabbri e un gregario di Eddy Merckx, Giancarlo Bellini. Fabbri prevale nettamente allo sprint sul compagno di fuga. 3° Franco Bitossi a 11″. Lo spagnolo José Maria Fuente conserva il primato in classifica.

12 anni dopo, un’altra sede inedita per la gara a tappe organizzata da «La Gazzetta dello Sport»: Agropoli. La località tirrenica ospita l’arrivo dell’ottava frazione, partita da Policoro, in provincia di Matera. Epilogo in volata: lo svizzero Urs Freuler replica il successo del giorno prima, lasciandosi alle spalle Paolo Rosola e la maglia rosa Francesco Moser.

dimitri-konyshev-giro-1997
Il russo Dimitri Konyshev, 1° nella nona tappa del Giro 1997 | ph: web

Il 25 maggio 1997, infine, Cava de’ Tirreni ospita la partenza della nona tappa, destinazione Castrovillari, in provincia di Cosenza. Le strade appenniniche fanno selezione, ma non c’è spazio per i fuggitivi di giornata. Volata a ranghi ristretti, allora: il russo Dimitri Konychev mette in fila Mariano Piccoli e Roberto Petito.

Carmine Marino
Carmine Marino
Nato a Battipaglia nel 1986, dal 2004 si è occupato di cronaca, attualità, cultura e sport per «Il settimanale Unico» e «Il Quotidiano della Basilicata». Telecronista di calcio, basket, calcio a cinque e pallavolo per 105 Tv, Kosmos Tv e Italia2, dal 2016 è speaker di manifestazioni sportive amatoriali di ciclismo e atletica. Attualmente collabora con «Il Quotidiano del Sud - L'altravoce dei ventenni», ventiblog.com e Salerno Sport 24. Insegnante di italiano e storia nelle scuole superiori, ha pubblicato saggi e recensioni su riviste di storia contemporanea.
spot_img

Notizie popolari