Il gruppo De Sio, con la loro ICEP, sostiene come sponsor l’ASD Buccino Volcei, compagine impegnata nel girone C d’Eccellenza Campana. Scopriamo meglio di cosa si occupa l’azienda, grazie all’aiuto del titolare, Michele De Sio.
ICEP, lo sponsor “green” del Buccino
Tra le realtà dilettantistiche della provincia di Salerno c’è senz’altro il Buccino Volcei di Gaetano Del Chierico; la compagine, grazie anche al sostegno di tanti sponsor, è pronta a giocarsi un ruolo da protagonista nel campionato d’Eccellenza. Oggi vi parliamo, grazie all’aiuto del titolare, Michele De Sio, dell’Industria Cementi Prefabbricati, abbreviata in ICEP.
L’azienda, fondata nel febbraio 1987 dal boscaiolo Michele De Sio, è cresciuta in maniera esponenziale grazie all’operato dei figli Francesco e Matteo; dal 2006, inoltre, con l’entrata in campo del figlio di Francesco, Michele anche lui come il nonno, il salto verso la consacrazione. Oggi la ICEP è una delle cinque fornitrici ufficiali del gruppo RFI (Rete Ferroviaria Italiana).

Ma di cosa si occupa, principalmente, quest’azienda? Come accennato poc’anzi il fondatore, Michele De Sio, in qualità di boscaiolo si è occupato, già a partire dal 1948, della produzione e fornitura di traverse in legno per il gruppo ferroviario italiano. Negli ultimi anni i figli ed il nipote hanno continuato quest’operato adeguandosi, però, al progresso scientifico-tecnologico; le classiche traverse in legno, fondamentali per sostenere e sorreggere i binari, sono state sostituite da nuove traverse in cemento armato vibrato precompresso (CAPV). Il passaggio dal legno al cemento armato, inoltre, ha favorito molto anche la manutenzione dei binari in sé; il legno ha molta meno resistenza alle intemperie ed il cemento, per di più, riesce a garantire molta più stabilità durante il tragitto del treno. Una manna sia per i ferrovieri ma anche per i passeggeri, meno “sballottati” che in passato.
La ICEP, però, non è solo all’avanguardia nella produzione e distribuzione delle sopracitate traverse, il gruppo De Sio, infatti, è molto attento alle risorse energetiche; dal 2011 lo stabilimento di Buccino opera con un impianto fotovoltaico che produce oltre 800 kWp, tutti immessi nel processo produttivo.
La vicinanza al Buccino, come affermato dal presidente De Sio, è un atto di amore e vicinanza al territorio. La società ha sede legale a Potenza, ma lo stabilimento produttivo, con ben 45 dipendenti, è proprio nel comune volceiano sin dalla fine degli anni ’80.