Il 25 aprile è un giorno importante per la storia d’Italia, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze armate alleate, e anche il calcio provava a riprendersi nel dopo guerra con la Coppa della Liberazione.
La Coppa della Liberazione e il dopo guerra
Cinque anni di lunghe guerre dove portarono tutti i campionati alla sospensione forzata. Fino ad arrivare al 1944, il calcio italiano grazie alla Coppa della Liberazione, provava a risollevarsi. Piccoli tornei da nord a sud, ma quello che si ricorda maggiormente senz’altro fu la coppa disputata nel 1994 in Campania. Una regione appena liberata dagli alleati con voglia di vivere e riprendere quello che senz’altro è lo sport più bello del mondo: il calcio.
Il 25 aprile e la Salernitana
Una piccola curiosità che in pochi conoscono, questa data ha molto in comune con la Salernitana. Nel 1920 la Salernitana guidata da Matteo Schiavone ottenne la promozione in Prima Categoria. Nel 1944 la squadra granata sempre in quel giorno, si aggiudicò la coppa, iniziando così un periodo indimenticabile andando a conquistare poi, nel giro di tre anni, la Serie A. L’ultima vittoria coincisa con il 25 aprile, è quella del 2015, quando i granata guidati da Leonardo Menichini, tornavano in Serie B, con tre giornate d’anticipo sulla conclusione del campionato.