Diamo i voti alla Serie B
La nuova Serie B che sta nascendo si preannuncia come una di quelle più combattute degli ultimi anni. Il valore complessivo del campionato alle porte è di 328,05 mln €. Lo scorso anno, con tre squadre in più, era di 421,13 mln €; la differenza di quegli scarsi cento milioni risiede nelle possibilità che hanno avuto questi 19 club sulle malcapitate squadre che non sono riuscite a iscriversi al campionato. Molti, infatti, quei direttori sportivi che si sono accaparrati i gioielli migliori di club come Cesena, Bari e Avellino… uno di questi è senz’altro Angelo Fabiani, una vera volpe del settore.
Come lo scorso anno anche oggi la rosa con il valore più alto è il Palermo. Il club rosanero, rispetto allo scorso campionato, ha undici calciatori in meno e il suo valore complessivo è passato da 30,23 mln € a 30,13 mln €; uno scarto davvero esiguo se si pensa che sono andati via due giocatori come La Gumina e Coronado. E’ sceso il numero di stranieri, i quali molti erano in nazionale per cui un vero tallone d’Achille per il club e si è alzata l’età media. Subito dietro c’è la prima retrocessa dalla Serie A, il Crotone. La rosa del club pitagorico è di circa due milioni in meno rispetto ai siciliani. Stesso numero di giocatori in rosa, stesso numero di stranieri, e un’età media più bassa. Sul gradino più basso c’è, a sorpresa, il Brescia. Le rondinelle, dopo un mercato di lusso, passano dall’11ª posizione dello scorso anno al terzo posto, passando da 19,98 mln € a 26,85 mln € di quest’anno. Chiudono la griglia play-off dopo il Verona, Perugia, Benevento, Pescara e Foggia.
In coda ci sono le tre squadre neo promosse dalla Serie C. La squadra più scarsa è il Cosenza che ha costruito la propria rosa con molti prestiti da club di categoria superiore, pagherà la scelta? Salendo poi ci sono Livorno e Padova. Gli amaranto hanno rinforzato l’undici titolare con nomi altisonanti, Diamanti su tutti ma hanno anche alzato l’età media. I biancoscudati hanno un’età media leggermente superiore; hanno un solo straniero in rosa (il Cittadella non ne ha nessuno), e il valore complessivo è di 8,85 mln €. Le tre squadre che hanno più elementi in rosa sono Ascoli (38), Lecce (37) e Carpi (36). Le tre squadre più giovani sono il Brescia (24,3), Crotone e Perugia (24, 5).
E la Salernitana? I granata sono accreditati a fare un gran campionato, dagli addetti ai lavori sono inseriti nel novero di quelle squadre che potrebbero fare il salto diretto, di certo potrebbe esserci un inserimento nella griglia play-off. Al momento questa speciale classifica la piazza in 10ª posizione ma a parlare è sempre il campo alla fine. I granata hanno in rosa 32 calciatori per un’età media di 26,3, quindi già maggiore rispetto ai 24 dello scorso anno. Tale dato si potrà abbassare già nelle prossime ore con la partenza di alcuni esuberi in rosa. Dodici sono gli stranieri, mentre il valore complessivo è passato dai 17,93 dello scorso anno ai 15,83 mln € attuali anche grazie a un dato molto importante: la rosa dello scorso anno contava ben 44 calciatori in maglia granata!
La classifica della Serie B
Società | Rosa | |
---|---|---|
607 | ||
![]() |
31 | |
![]() |
31 | |
![]() |
30 | |
![]() |
30 | |
![]() |
27 | |
![]() |
32 | |
![]() |
33 | |
![]() |
30 | |
![]() |
35 | |
![]() |
32 | |
![]() |
30 | |
![]() |
38 | |
![]() |
37 | |
![]() |
28 | |
![]() |
36 | |
![]() |
28 | |
![]() |
34 | |
![]() |
33 | |
![]() |
32 |
* Squadre promosse dalla Serie C
** Squadre retrocesse dalla Serie A