HomeFrontpageIl confronto tra Nicola e Sousa: media punti e momenti clou
spot_img

Il confronto tra Nicola e Sousa: media punti e momenti clou

spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Con l’archiviazione del campionato di Serie A 2022-2023, è arrivato il momento di capire chi tra Davide Nicola e Paulo Sousa ha dato quell’incipit giusto per la Salernitana. Il tecnico lusitano ha contribuito sul rendimento della squadra dal suo avvento a stagione in corso, portando i Granata ad una salvezza più tranquilla.

Confronto tra Nicola e Sousa al timone della Salernitana

Nella stagione appena conclusa i Granata, con il cambio di allenatore, sono riusciti a migliorare la propria storia ancora una volta con la salvezza anticipata. Anche i punti conquistati contro alcune big può di certo far sorridere e guardare al futuro con nuove prospettive. Con Davide Nicola, dopo l’ottima partenza, la sensazione era che la squadra partisse già in svantaggio in alcuni match. Altra cosa ancora più grave è che nel momento in cui subiva la rete dell’1-0 la partita appariva praticamente terminata, con la Salernitana che non riusciva più a reagire.


Potrebbe interessarti anche:


I numeri del ‘Nicola Vs Sousa’

Con Nicola il campionato era iniziato bene, ma col passare del tempo la gestione della squadra gli stava scivolando di mano, a tal punto da arrivare a perdere ben 11 gare e raccogliendo 21 punti, una media 0,95 punti a gara. Il momento più alto del percorso di Nicola nella stagione appena conclusa probabilmente può indicarsi nella vittoria nella capitale, in casa della Lazio. Il momento più basso, invece, senza dubbio è l’8-2 a Bergamo contro una cinica Atalanta.

Dal momento in cui la Salernitana ha chiamato Paulo Sousa a sostituire il tecnico piemontese, il Cavalluccio ha incanalato una serie di risultati utili consecutivi riuscendo a conquistare 21 punti; gli stessi del suo predecessore ma in sole 15 partite, anche contro squadre di medio-alto livello. L’approccio del tecnico portoghese non era stato felice e proprio contro la Lazio che aveva regalato gioie all’andata, diede la dimensione delle difficoltà sulle quali avrebbe dovuto lavorare. Ma già nel match di San Siro, il pareggio contro i Campioni d’Italia in carica diede la spinta e il morale che serviva alla squadra per cambiare pagina.

La squadra di Sousa, al timone del Cavalluccio, ha perso solo tre partite, tanti pareggi importanti, compreso quello del derby al “Maradona”, rovinando la festa scudetto al Napoli. L’andamento della squadra con mister Paulo Sousa è cambiato radicalmente, arrivando ad una media di 1,31 punti a partita.

I trenta allenatori in A del 2022-2023

I venti che hanno finito il campionato
Luciano Spalletti Napoli 4-3-3 38 2,37
Maurizio Sarri Lazio 4-3-3 38 1,95
Massimiliano Allegri Juventus 3-5-2 38 1,89
Simone Inzaghi Inter 3-5-2 38 1,89
Stefano Pioli Milan 4-2-3-1 38 1,84
Gian Piero Gasperini Atalanta 3-4-2-1 38 1,68
José Mourinho Roma 3-4-2-1 38 1,66
Raffaele Palladino Monza 3-4-2-1 32 1,59
Thiago Motta Bologna 4-2-3-1 32 1,50
Vincenzo Italiano Fiorentina 4-3-3 38 1,47
Ivan Juric Torino 3-4-2-1 38 1,39
Paulo Sousa Salernitana 3-4-2-1 16 1,31
Andrea Sottil Udinese 3-5-2 38 1,21
Alessio Dionisi Sassuolo 4-3-3 38 1,18
Paolo Zanetti Empoli 4-3-1-2 38 1,13
Marco Zaffaroni Verona 3-4-2-1 23 1,13
Davide Ballardini Cremonese 3-5-2 20 1,00
Leonardo Semplici Spezia 4-3-3 15 0,80
Dejan Stankovic Sampdoria 3-4-1-2 30 0,57
Nicolo Baroni Lecce 4-3-3 38 0,95

I sette allenatori esonerati
Davide Nicola Salernitana 3-5-2 22 0,95
Luca Gotti Spezia 3-3-2 22 0,86
Sinisa Mihajlovic Bologna 3-5-2 5 0,60
Gabriele Cioffi Verona 3-5-2 9 0,56
Massimiliano Alvini Cremonese 3-4-1-2 18 0,39
Marco Giampaolo Sampdoria 4-1-4-1 8 0,25
Giovanni Stroppa Monza 3-5-2 6 0,17
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Notizie popolari