Com’era già accaduto un anno fa, l’almanacco del giorno di SalernoSport24 indossa un’immaginaria maglia rosa per ripercorrere la storia del Giro d’Italia nella nostra provincia. In questa serie, però, ci concentreremo soltanto sulle tappe disputate a Salerno.
Almanacco del giorno: oggi la 4ª tappa del Giro 1913
Per tutto il mese di maggio, l’almanacco del giorno veste in rosa per celebrare le tappe del Giro d’Italia ospitate nel nostro capoluogo.
La nostra DeLorean ci riporta fino al 12 maggio 1913, quando Salerno fu sede d’arrivo della quarta tappa della corsa organizzata da La Gazzetta dello Sport.
Partita da Roma, la carovana punta verso Sud, attraversando le province di Frosinone, Caserta, Benevento, Avellino e Salerno.
Le strade dissestate (e qualche caduta) creano una prima frattura all’interno del gruppo: dopo i primi 230 chilometri, 40 corridori formano il gruppo di testa. Tra di loro, non c’è il vincitore delle edizioni 1910 e 1911 del Giro, Carlo Galetti, ritiratosi poco dopo il via.

All’altezza di Grottolella, provano ad avvantaggiarsi Giuseppe Azzini e Carlo Oriani, ma i due fuggitivi vengono raggiunti prima di Avellino.
Negli ultimi 20 chilometri di corsa, gli uomini di testa trovano strade pressoché impraticabili («un vero pantano», come riferisce l’inviato del «Corriere della Sera»). Quanto basta per creare selezione: dopo 341 km, sul traguardo di Salerno si presentano in tre.
Azzini rimonta negli ultimi metri e precede di una ruota Oriani. 3° il capoclassifica (all’epoca non c’era la maglia rosa), il piemontese Giuseppe Santhià.